Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 07:38

FCA e PSA, tutto quello che c'è da sapere (LIVE).

Redazione ·

Venerdì 31 ottobre

15.00

La compagnia finanziaria Kepler Chevreux calcola - basandosi sul valore in Borsa dei titolo di PSA e FCA di martedì scorso, prima delle indiscrezioni sulla fusione tra i due gruppi - che i francesi stiano pagando ai soci del gruppo italiano un premio sulle quotazioni di Borsa di 6,7 miliardi di euro.

14.30

Alla Borsa di New York il titolo di FCA ha aperto la giornata con una crescita del 7%. Al contrario quello di PSA è sceso dell'11%.

14.25

Durante la conference call con gli analisti per la presentazione dei conti del terzo trimestre 2019, Mike Manley, ceo di FCA, ha detto: "la strada per l'accordo con PSA è ancora lunga, ma è un'opportunità".

14.10

A qualche ora dal comunicato congiunto FCA e PSA sulla loro fusione paritetica, il ceo del gruppo italo-americano Mike Manley ha scritto ai dipendenti. Leggi qui la sua lettera.

14.00

"La proposta di accordo FCA-PSA è una buona notizia perché ormai, nel settore, le aggregazioni sono una precondizione per presidiare segmenti di mercato importanti". Questo il parere di Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil. "Ora però - prosegue il sindacalista - FCA deve mettere im campo progetti di sviluppo, a partire dalla conferma degli investimenti e dalla garanzia di una continuità produttiva e occupazionale per i suoi stabilimenti".

13.00

La banca di investimenti indipendente Equita stima che la Exor, l'holding della famiglia Agnelli, incasserà quasi 1,6 miliardi di euro a titolo di dividendo straordinario nell'ambito della fusione tra FCA e PSA. Questo, per gli analisti, consentirà a Exor di ridurre il proprio indebitamento a circa 1 miliardo.

12.10

I sindacati inglesi che operano soprattutto all'interno del sito produttivo di PSA a Ellesmere Port hanno chiesto un incontro urgente ai vertici del gruppo francese, esprimendo preoccupazione per il futuro dell'impianto e dei lavoratori britannici, già alle prese con la crisi derivante dalla Brexit.

12.05

"È un'operazione di mercato, non posso giudicare l'accordo. Ma quello che preme al governo è che sia assicurato il livello di produzione e quello di occupazione in Italia e quindi la continuità aziendale".  Lo ha affermato, a margine di una conferenza stampa, il premier Giuseppe Conte. "Con Elkann - ha proseguito il presidente del consiglio dei ministri - c'è stato un contatto mancato. Lo sentirò presto per conoscere i dettagli della operazione".

12.00

Il sindacato francese CGT, che già ieri aveva espresso perplessità sull'accordo di fusione tra FCA e PSA, rincara la dose e oggi parla di "Monopoli capitalista", invitando i lavoratori di entrambi i Paesi interessati a unirsi per "difendere gli interessi comuni" nelle mobilitazioni che "non mancheranno". Anche il principale sindacato interno al gruppo francese, "Force Ouvrière", esprime preoccupazione, soprattutto per la decisione di impiantare la sede della nuova società in Olanda.

11.30

"Grande attenzione" da parte sua e di tutta la amministrazione comunale di Torino. Così il sindaco Chiara Appendino ha accolto le notizie sulla fusione FCA-PSA. La prima cittadina incontrerà presto i vertici aziendali per "assicurarsi che vengano tutelati gli investimenti e i livelli occupazionali oltre che si proceda con i progetti innovativi".

10.30

Il ministro dell'economia francese Bruno Le Maire "accoglie favorevolmente" il progetto di fusione tra PSA e FCA ma avverte che lo stato "resterà particolarmente vigile sulla tutela dell'apparato industriale in Francia".

09.30

Nuove reazioni - di segno opposto - al progetto di fusione di FCA e PSA. Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, parla di "un gigante europeo" e ritiene che servano scelte di questo tipo "per affrontare le sfide con la Cina e gli Usa". "Fortissima preoccupazione" per gli stabilimenti in Italia" è stata invece espressa da Francesca Re David, segretario generale Fiom Cgil che ha ricordato, "i nostri stabilimenti sono pieni di cassaintegrati. Questa fusione è pericolosa".

09.05

A Piazza Affari si aspettano le reazioni degli investitori alle notizie della fusione ormai imminente tra FCA e PSA. Il titolo del gruppo italo americano segna in preapertura a Milano un rialzo teorico del 9,4%.

09.00

La nota congiunta di FCA e PSA conferma che entrambi i gruppi credono che ci sia "una logica convincente in una mossa così audace e decisiva che creerebbe un gruppo leader nel settore". L'accordo guarda al futuro: "La nuova società - dice ancora il tresto - unirebbe le ampie e crescenti competenze di entrambe le società in quelle tecnologie che stanno plasmando la nuova era della mobilità sostrenibile, tra cui la propulsione elettrica, la guida autonoma e la connettività digitale".

08.25

"Questa alleanza cambierà il settore" - ha detto Mike Manley, l'attuale ceo di FCA. "Abbiamo un a lunga storia di cooperazione con PSA e sono convinto che potremo creare una società leader nella mobilità a livello globale".

08.20

Il consiglio di amministrazione della nuova società sarà composto da undici membri. Cinque - incluso John Elkann - indicati da FCA, altrettanti da PSA, più Carlos Tavares che avrà un mandato iniziale per 5 anni come ceo. I francesi indicheranno anche il vicepresidente e il senior independent director.

08.15

"Questa convergenza crea un significativo valore per tutti gli stakeholder e apre a un futuro brillante per la società risultante dalla fusione. Sono soddisfatto del lavoro fatto finora con Mike Manley e sarò molto felice di continuare a lavorare con lui per costruire insieme un grande gruppo". Queste la parole del ceo di PSA Carlos Tavares.

08.10

Com già filtrato già nella giornata di ieri la nuova società vedrà John Elkann ricoprire il ruolo di presidente, mentre Carlos Tavares sarà il ceo.

08.05

Il comunicato delle due aziende parla di "piena aggregazione dei rispettivi business tramite fusione paritetica(50/50). Nelle prossime settimane i team incaricati dei due gruppi lavoreranno per arrivare a un "Memorandum of Understanding vincolante".

08.00

Un comunicato congiunto di FCA e PSA conferma che i due gruppi "progettano di unire le forze per creare un leader mondiale in una nuova era della mobilità sostenibile". La nota parla tra l'altro di "sinergie annuali a breve termine stimate in circa 3,7 miliardi di euro senza chiusura di stabilimenti".

Giovedì 30 ottobre

19.20

Secondo il WSJ sarebbe arrivato il via libera da parte del consiglio d'amministrazione di PSA alla fusione con FCA. 

18.00

Chi è uno dei personaggi chiave dell'operazione FCA-PSA. Carlos Tavares, che dovrebbe assumere la carica di ceo della nuova realtà industriale. Scopri qui qualcosa di più sul manager portoghese.

17.50

Il matrimonio PSA e FCA nasce con sulle spalle già il peso di una multa astronomica per le emissioni di CO2. Leggi qui il nostro approfondimento.

17.45

A chiusura della giornata di contrattazioni a Piazza Affari, FCA conferma il guadagno di 9,5% punti percentuali. Nel complesso il Mib è calato oggi dello 0,15%.

17.40

La nuova realtà che nascerebbe dalla fusione di FCA e PSA potrebbe avere al vertice un consiglio di amministrazione formato da 10 componenti, 5 per ciascun gruppo. Il ceo sarebbe Carlos Tavares.

17.30

Secondo quanto riportato da Bloomberg FCA starebbe valutando l'ipotesi di distribuire 5 miliardi di euro di dividendi tra gli azionisti nel caso di un accordo con PSA. A sua volta il gruppo francese potrebbe decidere lo spin off o la vendita del 46% in suo possesso della società di componentistica Faurecia.

16.20

FCA potrebbe convocare nella serata di oggi 30 ottobre un consiglio di amministrazione straordinario con al centro l'ipotesi di fusione con PSA. Lo ha reso noto l'Ansa che avrebbe appreso la notizia da "fonti finanziarie".

16.00

Fonti del Ministero per l'economia di Parigi hanno sostenuto che il nuovo gruppo automobilistico che potrebbe nascere dalla eventuale fusione tra FCA e PSA dovrà avere come priorità quella di "confermare gli impegni sulla creazione di una filiera industriale delle batterie".

15.40

Alle ore 15 e 30 il titolo di FCA a Milano guadagna il 9,2%, nonostante l'indice Mib - come quello delle altre piazze europee e di Wall Street - sia in terreno negativo (-0,59%).

 

15.30

"Per me questa tra FCA e PSA è una possibile integrazione più giusta, un incastro più semplice rispetto a quello con Renault, a cui non ho mai creduto e che poggia anche au una collaborazione che va avanti da 41 anni". Così ha commentato le voci di una fusione tra i due gruppi automotive Giuseppe Berta, storico dell'industria italiana e docente alla Università Bocconi di Milano. "Cio' che è buono dal punto di vista finanziario non è detto che lo sia per i Paesi - continua però il professore - soprattutto perché l'Italia è un vaso di coccio tra i due vasi di ferro come Francia e Germania.

15.20

L'ipotesi di accordo tra PSA e FCA mette in allarme i sindacati inglesi. Unite, il più importante movimento di rappresentanza dei lavoratori britannici, ha chiesto ai vertici del gruppo francese un incontro urgente. "Le voci di questa alleanza, oltre alla persistente incertezza riguardo la Brexit, ora spostata al 31 gennaio dopo le elezioni generali anticipate in Gran Bretagna di dicembre, sono estremamente preoccupanti" si legge in una nota del sindacato. Peugeot, che fa parte di PSA, ha nel Regno Unito due impianti. A Luton vengono costruiti furgoni e veicoli da trasporto leggeri mentre a Ellesmere - nei pressi di Liverpool - sono fabbricate le auto poi commercializzate in Europa con il marchio Opel e in Gran Bretagna come Vauxhall.

15.15

L'agenzia Reuters, citando fonti non meglio identificate - sostiene che l'accordo tra FCA e PSA potrebbe essere annunciato ufficialmente giovedì 31 ottobre.

14.30

In attesa del Cda di PSA, previsto per il pomeriggio, il titolo di FCA ha aperto in leggero rialzo anche a Wall Street dove, in apertura delle contrattazioni, il valore è salito dello 0,56%.

14.00

Il possibile accordo italo-francese tra FCA e PSA avrebbe eco anche dall'altra parte del mondo, nella lontana Cina. Leggi qui come.

13.40

Quali sono i numeri di PSA? Leggili nel nostro articolo.

13.30

Il quotidiano francese Le Figaro torna sulla possibile fusione tra FCA e PSA rivelando in un articolo un interessante retroscena: a consigliare John Elkann a sedersi al tavolo con i francesi sarebbe stato il 70enne businessman di origine polacca Alain Minc, dal 2011 presidente della Sanef, l'azienda che gestisce - su concessione governativa  - le autostrade nel nord est del Paese. Elkann, secondo la testata, avrebbe avuto contatti diretti con Louis Gallois, presidente del consiglio di sorveglianza del gruppo transalpino e con lo stesso Carlos Tavares. Gli incontri sarebbero avvenuti a partire dalla metà di agosto.

13.15

"Lo Stato sarà particolarmente vigile su occupazione, governance e impronta industriale della nuova entità". Così, in una nota, il Ministero dell'Economia di Parigi. Il 12% circa delle azioni di PSA è in mano pubblica, attraverso Bpifrance, la banca d'investimento di proprietà del governo francese.

13.00

L'accordo con PSA potrebbe aprire nuovi orizzonti per FCA, soprattutto grazie alle piattaforme consolidate del gruppo francese. Leggi qui il nostro articolo.

12.10

"Priorità all'occupazione". Queste le parole di commento di Michele De Palma, segretario nazionale di Fiom-Cgil e responsabile automotive a proposito della possibile alleanza FCA-PSA. "Stiamo parlando di una questione che riguarda due multinazionali e due Paesi - ha continuato De Palma - quindi è indispensabile che non si riveda quanto accaduto con Renault. Governo e Presidenza del consiglio devono tutelare la capacità di sviluppo e ricerca che abbiamo nel Paese perché da questo dipende tutto il mondo della componentistica, in un momento che è di grande trasformazione per l'automotive".

"In Italia - dice ancora De Palma - c'è una capacità di produzione pari a 1,5 milioni di veicoli. Qualsiasi accordo o joint venture deve partire dalla piena occupazione e produzione degli stabilimenti italiani".

12.00

Quali sono i numeri di FCA? Leggili nel nostro articolo.

11.45

Anche i sindacati italiani prendono posizione. Il segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli, ha commentato: "La notizia, da tempo nell'aria, di una ulteriore fusione dopo quella con Chrysler si inserisce nel quadro di consolidamento del settore auto. E' un'occasione importante che dovremo verificare. Bisogna integrare i valori di entrambe le aziende, superare i punti deboli e fare massa critica con quelli di forza".

"FCA porta in dote - ha proseguito Bentivogli - gli stabilimenti più innovativi del mondo e da metà del 2018 ha superato l'indebitamento. È fondamentale che il merger sia paritetico. L'obiettivo è essere più forti nella transizione elettrica ma anche avere una presenza maggiormente qualificata sul mercato asiatico".

Dal canto suo Rocco Palombella, segretario generale della Uil ha parlato di "contatti positivi con un grande gruppo industriale. La fusione però non deve mortificare i risultati raggiunti in questi anni grazie alle maestranze e al gruppo manageriale".

11.35

Il sindacato francese CGT prende posizione sul possibile accordo PSA-FCA. Jean-Pierre Mercier, rappresentante del CGT presso PSA ha dichiarato: "Come dipendente non ho nessuna notizia. Quello che posso dire è che una fusione sarebbe solo nell'interesse degli azionisti, ma rischierebbe di mettere in pericolo i livelli occupazionali, i diritti collettivi e gli stipendi dei lavoratori, in Francia quanto in Italia. Noi continueremo a difenderne gli interessi, soprattutto se si cercherà di metterci in concorrenza gli operai italiani". Mercier ha ricordato a questo proposito "i tagli che hanno subito i nostri amici di Opel in Germania e di Vauxhall nel Regno Unito dopo l'operazione che ha coinvolto questi marchi e PSA".

11.30

Leggi le reazioni della stampa francese alla notizia del possibile accordo PSA-FCA.

11.15

Roberto Di Maulo, segretario generale di Fismic Consal (sindacato autonomo metalmeccanici e industrie collegate) ha commentato così le indiscrezioni sulla fusione tra FCA e PSA: "il possibile accordo apre scenari positivi per l'utilizzo delle tecnologie. Se e quando si farà vedremo le conseguenze. Quando c'è crescita non ci possono essere preoccupazioni".

11.00

"Stiamo osservando quello che accade. Si tratta di un'operazione di mercato, credo sia corretto non rilasciare dichiarazioni al momento". Questo il commento del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli a proposito della possibile fusione tra FCA e PSA.

10.40

Chi è Carlos Tavares. Leggi il nostro ritratto del manager che potrebbe diventare il ceo del nuovo gruppo automobilistico PSA-FCA.

10.00

In una brevissima nota PSA conferma che "sono in corso alcune discussioni volte a creare uno dei principali gruppi automobilistici mondiali" e parla di una "possibile aggregazione aziendale con FCA".

09.30

Dopo mezz'ora di contrattazioni la crescita di FCA si attesta intorno all'8%, trascinando in terreno positivo tutta Piazza Affari. Il mib cresce dello 0,3%. Exor è a +4,75%

09.13

All'apertura della Borsa di Milano il titolo FCA segna un rialzo del 10.9% a 12,9 euro. L'euforia contagia anche Exor (la società di diritto olandese gestita dalla famigli Agnelli) che a Piazza Affari si apprezza del 6% a 65,5 euro. A Parigi vola anche il titolo PSA che tocca i 26,98 euro per azione, con una crescita dell'8,27%.

08.00

FCA diffonde una nota nella quale si conferma che "sono in corso discussioni intese a creare un gruppo tra i leader mondiali della mobilità". Il comunicato parla di "operazione strategica", confermando di non avere altro da aggiungere al momento.

Mercoledì 29 ottobre

21.14

Bloomberg riporta che il consiglio di amministrazione di PSA è stato convocato per il pomeriggio del 30 ottobre per "valutare la possibile fusione" con FCA. Secondo l'organo di stampa una parte importante nella scelta l'avrà il governo di Parigi.

21.12

La Borsa reagisce positivamente alle indiscrezioni del Wall Street Journal premiando il titolo del gruppo italo americano che registra a New York una crescita del 7,48%.

21.10

Per il Wsj, Carlos Tavares (ceo di PSA) assumerebbe la stessa posizione nella nuova società mentre John Elkann ne diventerebbe il presidente. Le due Case costruttrici formerebbero, numeri alla mano, il quarto gruppo al mondo con vendite complessive per 8,7 milioni di esemplari.

21.09

L'agenzia Ansa lancia la notizia - appena apparsa sul Wall Street Journal - di una "possibile fusione" tra FCA e PSA. La testata economica statunitense conferma che si verrebbe a creare così un "gigante automobilistico del valore di 50 miliardi di dollari". Secondo il Wall Street Journal la "discussione è ancora in corso e non è legata alla sola fusione". In caso di accordo, si legge nel testo, nascerebbe una società paritaria al 50%.

Tag

FCA  · PSA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

In una lettera ai dipendenti i due gruppi fanno sapere che "si lavora per raggiungere rapidamente l'intesa". La nuova società potrebbe nascere già a metà 2020

· di Angelo Berchicci

Il futuro ceo del nuovo gruppo che nascerà dalla fusione tra Psa e Fca: "Tutti i brand hanno la loro forza". La Casa Bianca: accordo "sotto stretta sorveglianza"

· di Redazione

Il ceo del gruppo italo americano Mike Manley ha spedito una comunicazione a tutto il personale in merito al processo di fusione insieme ai francesi

· di Luca Bevagna

ll gruppo avrà sede in Olanda e sarà quotato a Parigi, Milano e Wall Street. Tavares ceo ed Elkann presidente. Sinergie per 3,7 miliardi ma senza chiusura di stabilimenti

· di Felipe Munoz

Il nuovo gruppo partirà da una situazione di leadership nel mercato del Vecchio Continente nei segmenti suv e veicoli commerciali dove i margini sono più alti

· di Alessandro Marchetti Tricamo

L'eventuale fusione può contare su uno dei pochi manager dell'industria automobilistica in grado di trasformarla in valore. Attenzione però agli stabilimenti italiani

· di Angelo Berchicci

Se l'ipotesi di fusione dovesse realizzarsi, per il superamento dei limiti sulle emissioni di CO2, la nuova realtà verserebbe all'Ue dal 2021 un importo a 9 cifre

· di Luca Bevagna

L'eventuale fusione tra FCA e PSA imporrà di rivedere completamente la strategia sul mercato cinese dove entrambi i gruppi hanno vendite ridotte e poco profittevoli

· di Angelo Berchicci

Le vendite del gruppo sono stazionarie in Europa ma diminuiscono su tutti gli altri mercati. Pesa il crollo in Cina e Africa. Male Peugeot, risultati positivi per DS e Citroen

· di Paolo Odinzov

Il gruppo italoamericano potrebbe beneficiare delle architetture del colosso francese Cmp ed Emp2 per produrre l'erede della Punto, oltre a inediti suv e crossover

· di Angelo Berchicci

Il gruppo italo-americano si presenta al tavolo delle trattative con PSA forte di una massiccia liquidità e di una posizione rilevante in nord America. Ma le vendite diminuiscono...

· di Roberto Sposini

Il numero del gruppo francese corre in pista, rimette a posto i conti, porta Opel agli utili. Ritratto del manager che non voleva fare il numero due

· di Edoardo Nastri

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal i due costruttori sarebbero in trattativa per la creazione di una nuova società paritetica al 50%