Consegne a domicilio e guida autonoma: queste le innovazioni su cui sta investendo CCEP (Coca-Cola European Partners), l’azienda indipendente che rappresenta la più grande fabbrica al mondo di prodotti Coca-Cola per fatturato.
Tramite il fondo di investimento CCEP Ventures, il gruppo che imbottiglia e vende bibite per la multinazionale americana ha acquisito il 25% di Kol, servizio di consegna on-demand attivo a Parigi: entro 30 minuti porta a domicilio le bevande ordinate dai suoi clienti. CCEP Ventures ha anche comprato il 15% di TeleRetail, società specializzata nella guida senza conducente che ha sviluppato (col sostegno dell’Agenzia spaziale europea) Aito, un veicolo completamente automatizzato per la consegna di prodotti nelle aree urbane e negli stabilimenti industriali.
Ordini dal cellulare
Kol e TeleRetail adottano dei modelli operativi basati sulle tecnologie digitali (come l’intelligenza artificiale e le mappe satellitari per guidare il robot o la app per ordinare e pagare le bibite) che risolvono problemi logistici e aiutano a rispondere alle abitudini del pubblico odierno, spesso rappresentato da giovani che ordinano e pagano dallo smartphone.
Promozioni e distribuzione intelligente
Entro la fine del 2019 CCEP Ventures avrà investito in startup 500 milioni di euro, ma il suo capitale complessivo è di 1,5 miliardi di euro da usare in più anni comprando tecnologie interessanti per l’industria del food & beverage.
Gli occhi sono puntati, per esempio, sulle tecnologie per l’analisi dei dati che aiutano a prevedere l’andamento del mercato, gestire le forniture e definire prezzi e promozioni speciali. Oppure sui modelli di distribuzione sostenibili e sulle soluzioni ecologiche per il confezionamento: per i clienti sono un fattore importante nella scelta d’acquisto.
Bibite ecologiche
Già l’anno scorso l’imbottigliatore europeo di Coca-Cola, Fanta e Sprite ha speso per la sostenibilità ambientale. CCEP collabora con la società olandese Ioniqa, che ha sviluppato una tecnologia per la produzione di plastica riciclata a partire da scarti di PET difficilmente riutilizzabili, e ha delle alleanze con i supermercati francesi Loop e Carrefour per aumentare il riuso delle bottiglie in vetro. CCEP lavora così verso l’obiettivo indicato da Coca-Cola: usare packaging fatto con almeno il 50% di materiali riciclati entro il 2030.