Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 11:16

Roma, stop ai diesel Euro 3.

Valerio Antonini ·

Ancora poche ore e le auto private diesel euro 3 - sono circa 230mila immatricolate nella provincia di Roma, secondo i dati dell'Automobile Club d'Italia - non potranno più circolare durante la settimana all'interno dell'anello ferroviario della Capitale. Il divieto permanente per le vetture a gasolio immatricolate prima del 2006, infatti, scatta venerdì 1 novembre.

Lo stop - previsto dal Piano urbano per la mobilità sostenibile presentato dal Campidoglio lo scorso agosto - sarà in vigore 24 ore al giorno dal lunedì al venerdì, esclusi gli eventuali giorni festivi. Proprio per questo, anche se il regolamento comunale data lo stop al 1° di novembre, questo entrerà effettivamente in vigore dopo il week end lungo, quindi il 4.

Dopo questa data strade ancora aperte - ma con severe limitazioni di orario - per i veicoli adibiti al trasporto merci per i quali è previsto un regime provvisorio fino al 31 marzo 2020. In questo caso il divieto sarà in vigore nelle fasce tra le 7,30 e le 10,30 e le 16,30 e le 20,30. Le auto con contrassegno per disabili potranno circolare liberamente.

Ferme le più vecchie

Le auto coinvolte in questa tranche di divieto si aggiungono a quelle ancora più "anziane" per le quali già sono in vigore limitazioni alla circolazione. A Roma si parla di circa 376mila vetture. (183mila Euro 0, 43mila Euro 1 e quasi 150mila euro 2).

Nel corso dei prossimi giorni saranno anche comfermarte le date delle cinque "domeniche ecologiche" previste da quest'autunno fino a marzo 2020. In questo caso lo stop sarà allargato all'intera fascia verde - praticamente quasi tutto il perimetro cittadino all'interno del Grande Raccordo Anulare, anello ferroviario incluso. Durante questi giorni la circolazione sarà permessa esclusivamente ai veicoli a gas, alle elettriche e ibride e alle benzina Euro 6.

Tag

Comune Roma  · Diesel  · Euro 3  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Siglato in Campidoglio un sodalizio per iniziative di sensibilizzazione e formazione. Obiettivo: abbattere i rischi sulle strade, una mobilità più sostenibile e accessibile e...

· di Redazione

Illustrato il progetto del Campidoglio per cambiare il volto della Capitale. Più zone 30 e aree pedonali, non solo in centro. Più metropolitana e cura del ferro con nuove linee di...