Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 11:13

Lombardia, è boom Move-in.

Marina Fanara ·

Si chiama Move-in, acronimo di Monitoraggio dei veicoli inquinanti, e a neanche un mese dal lancio ha già raccolto 5mila adesioni.

Deroghe ai blocchi anti smog

Si tratta di un progetto della Regione Lombardia che permette a chi possiede una vecchia auto e percorre non più di 7mila chilometri l'anno (9mila se si tratta di veicoli commerciali) di poter circolare anche nei giorni di blocco ai mezzi più inquinanti in vigore in Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e, appunto, Lombardia in base all'Accordo di bacino padano.

Accordo che prevede il divieto di transito per tutti i veicoli a benzina Euro 0 e i diesel fino a Euro 3, in vigore dal 1° ottobre al 31 marzo, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 7,30-19,30.

Scatola nera vincolante

Il meccanismo è semplice, ma vincolato a una condizione: essere disponibili a montare sulla vecchia auto la scatola nera per monitorare il livello d'inquinamento prodotto dal veicolo. Chi accetta (finora con questa iniziativa sono state attivate più di 2.300 black box) ha la possibilità di poter usare l'auto per un certo numero di chilometri (dipende dalla quantità di emissioni) anche negli orari vietati al transito.

Un premio all'eco guida

I chilometri concessi in deroga ai divieti e monitorati dalla scatola nera saranno scalati dalla quantità a disposizione (tramite una piattaforma ad hoc) ma potranno essere ricaricati se il conducente, per esempio, adotta uno stile di guida "ecologico" (per esempio andamento fluido e velocità di marcia contenute) o se si limita a usare la vecchia auto su strade extraurbane piuttosto che in città.

"Noi vogliamo bloccare le emissioni inquinanti, non la mobilità", sottolinea Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente della Lombardia, "non si tratta di uno slogan, ma di un obiettivo concreto che la Regione vuole raggiungere, cercando di contrapporre alla logica dei divieti una risposta fatta di incentivi e maggiore consapevolezza nell'uso dell'auto". 

Incentivi, non solo divieti

Una strategia che può essere vincente, "lo dimostrano 5mila adesioni al progetto Move-in a soli 20 giorni dalla sua attivazione", dice l'assessore, "a riprova del fatto che questi interventi possano realmente incontrare i bisogni quotidiani dei cittadini della nostra Regione e delle persone in difficoltà che in questo momento non hanno la possibilità di cambiare l'auto: grazie a Move-in, potranno comunque dare un contributo per migliorare la qualità dell'aria".

Non a caso, la maggior parte delle richieste finora pervenute a Palazzo Lombardia arrivano da privati, di età compresa tra i 50 e i 59 anni, mentre solo il 13% è stato inoltrato dalle aziende proprietarie di vecchi diesel commerciali.

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Gpl, metano e colonnine per la ricarica elettrica nell'area di servizio appena inaugurata sulla Milano-Laghi. Un impianto costruito con materiali riciclabili che usa energia...

· di Marina Fanara

Una delibera approvata in Regione stanzia 7 milioni di euro per le infrastrutture di rifornimento. Si affiancano agli incentivi per l'acquisto di auto a batteria e di impianti...

· di Luca Gaietta

La Regione ha stanziato oltre 26 milioni di euro per l'acquisto di veicoli nuovi a ridotte emissioni. Per un'auto elettrica si arriva fino a 8mila euro. Si sommano all'Ecobonus