Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 09:36

Il ritorno della berlina.

Edoardo Nastri ·

Le berline si preparano alla riscossa? Dopo le pesanti perdite nel mercato degli ultimi anni in favore della crescita dei suv, -25% nel triennio 2015-2018, le auto a due volumi (a tre in rari casi, almeno in Europa) potrebbero recuperare terreno, secondo alcuni top manager dell'industria. 

Alfonso Albaisa, capo del design del gruppo Nissan, ritiene che tra i motivi sia forte il fattore generazionale: “La berlina è il tatuaggio anticonvenzionale dell’industria automobilistica. I giovani le preferiranno anche solo per andare contro corrente rispetto alle scelte fatte dai loro genitori, tutti o quasi possessori di suv”, ha dichiarato al Salone di Tokyo.

“Metà della loro decisione - sostiene il designer di origini cubane - viene dai classici motivi di opposizione allo status quo tipici dei giovani”, e, poiché l’industria non è in grado al momento d’inventare qualcosa che sia diverso dalle architetture che conosciamo oggi, “le nuove generazioni guarderanno indietro, riscoprendo il fascino delle berline”. Alla Nissan, i dati raccolti confermerebbero un sentimento di "noia" del pubblico giovanile nei confronti dei suv. Che per altro sono diventati i modelli preferiti dai genitori, altro buon motivo per comprare altro.

Più leggere e aerodinamiche

Ci sono poi delle ragioni economiche che porterebbero costruttori e consumatori a rivalutare le berline. A parità di segmento, questi modelli pesano meno di un crossover e sono più aerodinamici e dunque consumano e inquinano meno, in alcuni casi oltre il 20%. Con l’affermarsi di una mobilità sempre più elettrificata questo aspetto cresce d’importanza perché ogni chilo risparmiato fa aumentare l’autonomia dell’auto.

“Non mi sorprenderei affatto se negli anni si registrasse un aumento sul mercato delle berline. L’aerodinamica e la leggerezza sono sempre più fondamentali se parliamo di attenzione all’ambiente”, commenta Hakan Samuelsson, numero uno di Volvo. “Per questo abbiamo scelto la S60, una berlina appunto e non un suv, come modello di debutto per la nostra nuova fabbrica nel South Carolina”.

Le più vendute al mondo

Le prime due posizioni tra le vetture più vendute del segmento C nel mondo sono occupate da berline: al primo posto c’è la Toyota Corolla con 555.100 unità, in crescita del 3%, mentre il secondo gradino del podio è occupato dalla Honda Civic (417.100, -3%).

I costruttori premium tedeschi offrono tutti una tre volumi compatta in gamma. Bmw ha appena presentato la Serie 2 Gran Coupé, Mercedes la Classe A sedan, mentre Audi offre già da tempo la A3 Sedan. Da gennaio a giugno sono state vendute 152.400 vetture di questo segmento, il 52% delle quali in Cina, il 21% in Europa, il 18% in Usa e Canada. Ci sarà davvero un ritorno di fiamma? 

Tag

Berline  · Nissan  · Sedan  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

Il costruttore giapponese presenta al Salone di Detroit (14/27 gennaio) una concept car elettrica con interni modulabili e 622 chilometri di autonomia

· di Paolo Odinzov

La prossima generazione della berlina in vendita in estate sarà la prima vettura del costruttore svedese senza motorizzazioni a gasolio