Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 04:37

McLaren, doppia sorpresa a Padova.

Valerio Antonini ·

McLaren porta al Salone di Padova (24/27 ottobre 2019) la sua prima super sportiva ibrida - la P1 del 2012 - affiancata dalla più recente GT presentata al Motor Show di Ginevra.

Prestazioni da Formula 1

La P1 Hybrid è realizzata con una scocca interamente in fibra di carbonio (come la stradale F1 del 1993). E’ spinta da un potente motore V8 biturbo da 737 cavalli abbinato a un pacco batteria che ne aggiunge altri 179 (per un totale di 916).

Vanta anche un’aerodinamica da competizione. Il sistema Drs (Drag Reduction System) garantisce migliori performance sui rettilinei, l’Ipas (Instant Power Assist) permette di recuperare energia in frenata grazie al Kers. Entrambi i sistemi sono ereditati dalle monoposto di Formula 1, configurazione che consente alla P1 di raggiungere i 350 chilometri orari scattando da 0 a 100 in meno di 3 secondi. L’esemplare in mostra è l’originale che fu presentato al Motor Show di Parigi nel 2012, con la targa P1 00V e la carrozzeria in viola ametista.

Potenza e comfort

La nuova GT - anch'essa in mostra a Padova - con i suoi 4,7 metri è la McLaren più lunga in assoluto dopo la Speedtail. Unisce prestazioni da super sportiva - garantite dal propulsore 8 cilindri da 620 cavalli - al comfort di una berlina. La capacità del vano bagagli da record (arriva fino a 570 litri) la rende adatta anche per lunghi viaggi.

La McLaren GT esposta a Padova è caratterizzata dalla livrea blu metallizzato con ampio tettuccio in vetro che si scurisce automaticamente al sole. Monta cerchi in lega a 15 razze con dettagli in nero lucido e scarichi con finiture in titanio. Il prezzo supera i 200mila euro.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa di Woking presenta l'ultima vettura della sua serie speciale. Senza tetto e con una potenza di 815 cavalli verrà prodotta in 399 unità e venduta a 1,7 milioni di euro

· di Redazione

Fino al 27 ottobre - presso la fiera della città veneta - si svolge la 36esima edizione di Auto e Moto d'Epoca. 5mila pezzi in vendita. ACI e ACI Storico al Padiglione 3