Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 10:10

Auto: sicurezza informatica a rischio.

Linda Capecci ·

L'ultima minaccia alle automobili di ultima generazione, dotate di  sistemi di connessione sempre più avanzati, arriva dal dark web, la parte oscura di internet, patria di hacker e traffici illeciti. A dirlo è una ricerca della IntSights - società di sicurezza informatica con uffici ad Amsterdam, New York, Boston, Dallas,Tel Aviv, Singapore e Tokyo - che mette in guardia sull'aumento della vulnerabilità delle vetture collegate a sistemi cloud e dotate di reti wireless. I criminali informatici possno sfruttare le funzionalità dei software dell'industria automotive per carpire dati e, in certi casi, rubare l'auto stessa.

Sistemi pericolosi

Il rapporto - intitolato "Under the Hood" - punta il dito sulle falle della cybersicurezza. La connettività tramite Cloud e le tecnologie wireless migliorano l'affidabilità del veicolo, ma alcune funzionalità restano vulnerabili e l'industria automobilistica dovrebbe perfezionarle. Tra queste, i sistemi di apertura senza chiave, quelli di monitoraggio della pressione degli pneumatici, software e sistemi di infotainment. Senza dimenticare i dati GPS, che possono essere oggetto di manomissione così come i collegamenti agli smartphone via cavo o via bluetooth.

Qualche precauzione

"L'industria automobilistica sta subendo una trasformazione. I produttori si concentrano sull'informatizzazione dei veicoli - dice il rapporto pubblicato da IntSight - la crescente enfasi sui software e sulla connettività nel settore automobilistico aggiunge una nuova sfida, quella della sicurezza informatica. Gli attacchi all'industria automotive dalla rete sono iniziati solo a partire dal 2010, con l'evolversi dei sistemi di connessione, che hanno reso le moderne automobili un potenziale bersaglio per i criminali del web".

IntSights ha inoltre scoperto l'esistenza di negozi online che forniscono strumenti di hacking per auto e perfino di forum che offrono agli aspiranti ladri dei veri e propri tutorial che spiegano punto per punto come rubare i veicoli.

Tag

Connettività  · Cybersecurity  · infotainment  · IntSights  · software  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Al Mobile World Congress (Barcellona, 25/28 febbraio), aziende e start up puntano tutto sulla connessione ultraveloce e lo scambio dati, con un occhio alla sicurezza