Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 20:24

Un nuovo imperatore per il Giappone.

Linda Capecci ·

La cerimonia solenne di proclamazione a imperatore del Giappone di Naruhito si svolge il 22 ottobre del 2019, di fronte a oltre 2.500 invitati in rappresentanza di 190 Paesi. Sono passati 6 mesi dall'abdicazione di suo padre Akihito e il cinquantanovenne - che in realtà ha già ereditato la carica il primo maggio, con un rituale intimo e a porte chiuse - sarà incoronato ufficialmente.

Alla fine della cerimonia sarebbe dovuta svolgersi una maestosa parata con la coppia imperiale a bordo della Toyota Century, l’auto di rappresentanza ufficiale. Ma, dopo il disastroso tifone Hagibis che ha fatto decine di vittime, il governo ha scelto di rinviare questa parte dei festeggiamenti al 10 novembre.

L'auto imperiale, una versione decappottabile della limousine, allestita per l’occasione, percorrerà un tragitto di circa 5 chilometri tra il Palazzo Imperiale e l'Akasaka Palace - una delle residenze ufficiali a disposizione dell'imperatore - a non più di 30 chilometri all'ora tra due ali di folla.

La Century, ammiraglia del marchio giapponese è alimentata da un sistema ibrido in grado di generare 430 cavalli di potenza. Rispetto al modello in vendita, che parte da un prezzo base di circa 160mila euro, monta un motore benzina V8 da 5 litri, più uno elettrico.

La potenza del simbolo

L’ascesa di Naruhito al trono del Crisantemo apre il Reiwa “della graziosa armonia”. Il nome spezza la linea di continuità con la tradizione letteraria cinese, questa formula infatti deriva dal “Manyoshu”, la più antica raccolta di poesie giapponese. I versi che l’hanno ispirata evocano il profumo dei fiori di pruno accarezzati dal vento fresco di inizio primavera: un bocciolo che sfida il rigore dell’inverno rappresenta speranza e resistenza alle avversità ma è anche emblema di nobiltà d’animo e forza.

Aria di innovazione

Per i giapponesi, il nome di ogni nuova era assume un profondo valore simbolico. In questo caso è un inno alla crescita e al rinnovamento di uno stato che continua a cambiare. Due giorni dopo l'incoronazione, la capitale nipponica ospita il Tokyo Motor Show 2019, evento che esprime al meglio lo spirito di innovazione made in Japan attraverso uno sguardo sul futuro della mobilità e della tecnologia.

I rituali

Le celebrazioni per l'ascesa al trono - 43 eventi in totale costati oltre 15 miliardi di yen - si terranno nel Palazzo Imperiale di Tokyo alla presenza di migliaia di ospiti e delegazioni provenienti da tutto il mondo. Si prevede che saranno simili a quelle per la proclamazione dell’'imperatore Akihito, del 12 novembre 1990.

La solenne incoronazione durerà 30 minuti secondo gli stessi rituali adottati da oltre mille anni dalla dinastia imperiale giapponese, la più antica al mondo, che si protrae senza interruzioni dal 660 Avanti Cristo. Conclusa la cerimonia Naruhito compirà il rito dell'offerta di nuovo riso agli antenati imperiali e alle Tenjinchigi, le divinità del cielo e della terra, augurando pace e abbondanti raccolti.

Crescere ancora

Il rito del passaggio delle consegne per tradizione è riservato ai soli uomini in quanto la linea di successione passa esclusivamente ai discendenti maschi del lignaggio imperiale. La tradizione verrà abbracciata anche in quest'occasione, nonostante alcune proteste.

La stessa moglie Masako, secondo il costume, dovrebbe camminare 20 centimetri dietro al marito in un segno di sudditanza che, sperano in molti, potrebbe essere cancellato da Naruhito. Sarebbe un gesto significativo da parte di un sovrano che auspica crescita e rinnovamento.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Yoshihide Suga - successore di Shinzo Abe alla guida del governo - è fra i sostenitori delle vetture con le ali. Ha lavorato per aiutare l'automotive nella crisi da Covid-19

· di Valerio Antonini

Il neo regnante Naruhito - incoronato ufficialmente il 22 ottobre - abbandona la tradizionale Rolls-Royce da parata per salire su una Toyota Century modificata