Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 04:01

Auto robot in miniatura per la ricerca.

Elisa Malomo ·

La Oregon State University è impegnata nella ricerca e sviluppo di nuovi sistemi intelligenti di guida autonoma. Per farlo tenendo sotto controllo i costi, si avvarrà di una flotta di mini-driverless, 80 piccole auto costruite in scala 1:10.

A capo dell'iniziativa c'è Houssam Abbas, docente di ingegneria elettrica e informatica che nel corso della sua carriera ha già sperimentato l'efficacia dei veicoli in miniatura negli studi sulla cyber-sicurezza. Il professore, insieme agli accademici delle due università con cui collabora - Pennsylvania State e Clemson - intende avviare un programma della durata di tre anni che si avvarrà anche di un nuovo simulatore per la guida senza conducente, un manuale completo che segua passo passo la crescita del progetto e un sito per interagire con la community scientifica.

"L'obiettivo è rendere accessibile la nostra ricerca su sistemi di guida affidata all'intelligenza artificiale anche a quei gruppi che normalmente non avrebbero mezzi, risorse o capacità per costruire in proprio un'auto autonoma" ha dichiarato Abbas.

Robot per tutti

Oregon State, che gestisce uno dei programmi di ingegneria più grandi e produttivi del paese, dal 2010 ha collezionato premi per un valore complessivo di 56,8 milioni di dollari. Inoltre, visto l'abbattimento dei costi per la produzione delle nuove mini-driverless, l'ateneo ha deciso di donarne una per ciascuno dei 30 laboratori sparsi negli Usa che prenderanno parte al progetto. L'iniziativa è sostenuta anche da un contributo di 1,5 milioni di dollari della National Science Foundation (Nsf).

Tag

Ti potrebbe interessare