Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 10:33

Sesa Green Endurance, sfida ecologica.

Linda Capecci ·

Si svolge dal 12 al 13 ottobre, in provincia di Padova, il primo Sesa Green Endurance Este, terza gara in programma della seconda edizione del Campionato Italiano Energy Saving: iniziativa di ACI Sport, Sesa (società di servizi di tecnologia dell’informazione) e Bioman (Consorzio italiano biogas) riservata agli autoveicoli ecologici alimentati con energie alternative e rinnovabili.

Chi partecipa?

La competizione di regolarità è aperta solo alle auto omologate per la circolazione stradale nei Paesi dell’Unione Europea: elettriche, ibride, a metano, biometano e Gpl, escluse le vetture con targa prova. 120 equipaggi hanno già effettuato l'iscrizione.

La gara ha l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, un corretto stile di guida e il rispetto delle tempistiche prestabilite per completare i diversi settori in cui è suddiviso il percorso. Il tracciato si snoda per 200 chilometri complessivi e conta 8 prove di media distribuite su 90 chilometri.

Al fine dell’assegnazione dei trofei è necessario prendere parte ad almeno il 50% + 1 delle gare. Sono previsti anche dei premi in denaro. Al termine della stagione ACI sport assegnerà un montepremi di 7mila euro.

Le sfide

Il 12 ottobre gli equipaggi iscritti affronteranno due sfide: quella sul circuito Piove di Sacco e l'Economy Run - Trofeo Bioman, una gara di consumo riservata a giornalisti e istituzioni.

Domenica 13 è invece prevista la prova speciale con pressostati “Green stage” nel minicircuito dell’Istituto Manfredini di Este. Oltre alla gara sempre domenica è previsto anche l'EcoRaduno di auto e veicoli ecologici promosso da Ecomotori.net.

Ogni competizione è suddivisa in più manches, una delle quali in notturna. Le prove speciali sono di regolarità a media e di consumo. Il Road Book, un libro di diagrammi usati tradizionalmente nei rally, indicherà agli equipaggi la strada da seguire. Il punteggio valido per stilare le classifiche è determinato dalla somma dei punti di ogni singola competizione più quelli della classifica Energy Saving, che si basa sulle performance energetiche.

L'ecosostenibilità si impara

Parallelamente alla gara, sono previste una serie di iniziative volte a far conoscere il biometano, l’eco-carburante rinnovabile al 100%, identico al Forsu, il gas naturale che si ottiene dai rifiuti e dagli scarti agricoli. Domenica 13, alle 11 di mattina per tutti coloro che non partecipano alla gara di campionato è prevista una visita all'impianto di produzione Sesa.

Tag

Energy Saving  · Gara  · Green Endurance  · Sesa  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Al via la sperimentazione di tre compatte tedesche alimentate con il carburante ecologico ricavato dal trattamento dei fanghi di depurazione in uno stabilimento di Reggio Emilia

· di Paolo Odinzov

La Casa spagnola partecipa al progetto Life Landfill Biofuel, sostenuto in parte dalla Commissione Europea, per produrre gas dai rifiuti. Budget complessivo da 4,6 milioni di euro