Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 12:00

Renault revoca l'incarico a Bolloré.

Redazione ·

Il consiglio di amministrazione di Renault - riunitosi in sessione straordinaria a Parigi - ha sancito l'allontanamento con effetto immediato del direttore generale Thierry Bolloré. Il numero due del marchio francese è stato sostituito ad interim da Clotilde Deblos, attualmente direttrice finanziaria del costruttore.

Contrasti interni

Secondo quanto riportato dalla stampa francese - che aveva preannunciato la possibilità di una rottura con Bolloré nei giorni scorsi - il 56enne manager avrebbe pagato i pessimi rapporti con il presidente Jean-Dominique Senard il quale non avrebbe digerito, in particolare, l'opposizione del suo ex direttore alla possibile fusione tra Renault e Fca di cui si è parlato nella primavera di quest'anno a seguito dell'offerta (poi ritirata) di John Elkann.

Bolloré - alla Renault dal 2012 - non sarebbe stato particolarmente gradito neanche ai vertici di Nissan, l'alleato giapponese che proprio pochi giorni fa ha sostituito il ceo Saikawa con Makoto Uchida. Questo avrebbe creato difficoltà al processio di revisione dell'Alliance che in molti ritengono non più procrastinabile. Proprio Saikawa condivide con Bolloré il fatto di essere additato da molti come un "delfino" di Carlos Ghosn, il manager dell'Alliance arrestato nel novembre del 2018 a Tokyo per false dichiarazioni concernenti il proprio conpenso e tutt'ora agli arresti domiciliari e sotto processo in Giappone.

Macron d'accordo

L'allontanamento di Bolloré sarebbe stato avallato anche dal governo di Parigi che è proprietario del 15% delle azioni del costruttore. Il manager si sarebbe rivolto proprio al ministro dell'economia Bruno Le Maire, parlando di "un colpo di mano" ai suoi danni. L'esecutivo e - secondo i media d'Oltralpe lo stesso presidente della Repubblica Emmanuel Macron - avrebbero invece deciso di appoggiare la linea di Senard.

Tag

Bolloré  · Carlos Ghosn  · Clotilde Deblos  · Nissan  · Renault  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il manager francese, estromesso da Renault nei mesi scorsi, sostituisce dal 10 settembre Ralph Speth. "Un onore guidare questo marchio in un periodo tanto difficile"

· di Angelo Berchicci

Secondo i media francesi la Casa francese avrebbe puntato sul presidente di Seat per il ruolo di ceo. Ci sono però da rispettare le clausole di Volkswagen

· di Paolo Borgognone

Secondo la Reuters, il presidente del gruppo francese non escluderebbe che si torni a parlare della fusione con gli italo-americani in futuro. Ma "ora la questione non è sul...

· di Angelo Berchicci

La Casa francese perde il 15%, il risultato peggiore dall'arresto di Ghosn. A mettere in allarme i mercati è stato l'annuncio di una riduzione tra il 3 e il 4% degli introiti...