Renault è intenzionata a incrementare la gamma di modelli elettrici a zero emissioni per stare al passo con le rivali nel mercato europeo. Nello specifico la Casa francese starebbe pensando anzitutto di realizzare e commercializzare in tempi brevi una vettura a batterie più grande della Zoe, destinata a competere con Tesla Model 3 e Volkswagen ID.3.
Una piattaforma comune
Si tratterebbe di un modello completamente inedito, prodotto utilizzando una piattaforma comune con gli altri partner dell'Alleanza, Nissan e Mitsubishi, o al limite derivato da una vettura esistente in modo da abbattere al massimo costi di sviluppo e produzione.
Otto modelli a zero emissioni entro il 2022
"Vogliamo coprire tutti i segmenti con le auto elettriche arrivando a proporre 8 modelli solo a batteria entro il 2022", ha detto Emmanuel Bouvier, direttore commerciale delle auto elettriche Renault.
Secondo Bouvier oggi le case automobilistiche stanno sviluppando auto a batteria soprattutto per rientrare negli standard più severi sulle emissioni a livello globale. Senza però badare a volumi, relegando le elettriche a una nicchia mercato. Presto però lo scenario potrebbe cambiare con l’arrivo di novità più accessibili destinate al grande pubblico: come la Peugeot 208 elettrica e l'ID.3, entrambe disponibili con un listino intorno ai 30.000 euro.
Un piccolo crossover a batterie per l'Europa
Per questo motivo Renault, prossima tra l’altro a lanciare nel 2020 una versione aggiornata della Zoe con una maggiore autonomia, starebbe già lavorando anche a un veicolo elettrico di fascia economica da vendere in Europa, derivato probabilmente dal crossover a batterie K-ZE destinato per adesso al mercato cinese.