Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 17:32

Lexus Rx, il lusso è ibrido.

Edoardo Nastri ·

IBIZA - È arrivato il momento del restyling di metà carriera per la Lexus Rx, il suv più grande del marchio premium di Toyota che compie trent'anni. La vettura è il modello Lexus più venduto al mondo con più di 3 milioni di esemplari commercializzati tra la prima edizione del 1997 e la quarta attuale. La Lexus Rx non è, se si guardano le immatricolazioni, il modello di riferimento del marchio giapponese sul mercato italiano.

“Ritengo comunque che sia rappresentativa del nostro brand perché concentra lusso, grazie materiali di qualità, e tecnologia, merito della propulsione ibrida. Prevediamo in Italia di venderne circa 500 unità nel 2020”, ci racconta Fabio Capano, amministratore delegato di Lexus Italia. “Stiamo vivendo un momento di forte espansione soprattutto grazie al suv Ux, compatto ed elettrificato: nei primi 9 mesi dell’anno abbiamo venduto 4.299 vetture, il 47% in più del 2018”.

Migliorata nella dinamica

Il cambiamento più sostanziale della Rx è avvenuto sotto pelle. “Solitamente in un restyling non si interviene su ammortizzatori e fattori come la rigidità della scocca. Noi invece, per migliorare la dinamica di guida della vettura, abbiamo deciso di montare sulle sospensioni il Friction Control Device, un sistema che massimizza lo smorzamento delle alte frequenze, limitando le oscillazioni causate dalle micro-asperità che sono le più frequenti in città”, ci dice Naohisa Hatta, uno degli ingegneri responsabili di progetto.

Oltre a questo sistema c’è anche l’Active Cornering Assist che interviene per limitare il sottosterzo nelle fasi di accelerazione in uscita da una curva. “Abbiamo poi modificato anche la rigidità della scocca, rinforzando alcuni punti chiave con nuove saldature e barre stabilizzatrici più rigide”, conclude Hatta.

Nella guida infatti la Rx450h ibrida, risulta migliorata grazie a una dinamica più precisa anche nei tratti non troppo adatti alla sua mole importante - che supera le 2,2 tonnellate - come i tornanti di Ibiza dove l’abbiamo provata. Il motore è un 3.5 V6 a benzina a trazione integrale, affiancato da un sistema ibrido tradizionale per una potenza combinata di 313 cavalli e cambio automatico a variazione continua.

Non stravolta nel design

Il restyling ha rinnovato la Lexus Rx senza stravolgere gli aspetti principali di un design caratterizzato da spigoli e linee spezzate che certamente si fanno notare. Il paraurti anteriore e quello posteriore sono stati ridisegnati, così come la caratteristica griglia a clessidra che ora è integrata meglio nel frontale e che divide i due proiettori a Led, leggermente più sottili rispetto alla versione precedente. 

Gli interni sono rimasti molto simili nella disposizione, ma sono stati aggiornati dal punto di vista tecnologico grazie all’introduzione del nuovo display touchscreen e all'integrazione di Android Auto ed Apple Car Play. Lo schermo è da 12,3 pollici ed è posizionato orizzontalmente al centro della plancia: da qui è possibile gestire tutte le principali funzioni del sistema infotainment. Completo il pacchetto di sistemi d’assistenza alla guida.

La rinnovata Rx arriva sul mercato italiano solo in versione ibrida nella seconda metà di ottobre con tre allestimenti Executive, F-Sport e Luxury. Prezzi ancora in fase di definizione, ma, assicurano i manager Lexus, non saranno troppo lontani da quelli attuali (circa 70-75mila euro). 

Tag

Ibrida  · Lexus Rx  · Lexus Rx450h  · Premium  · 

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

È ufficiale: il marchio premium di Toyota lancerà il prossimo anno la sua prima auto solo a batteria. Non sarà il concept LF-30

· di Enrico Artifoni

La nuova coupé monta l'inedito sistema multi-stage che simula l'azione di un automatico fino a 10 rapporti: efficiente, pulito e sportivo