Se finora eravamo abituati ad associare ad Audi la sigla quattro, dovremo imparare a familiarizzare anche con il nome e-tron, che identifica i modelli full electric della Casa di Ingolstadt. La dicitura sarà sempre più presente nei listini del costruttore tedesco, che ha presentato la sua strategia elettrificata per i prossimi anni.
Saranno oltre 30 i modelli a batteria che debutteranno entro il 2025. Di questi, almeno 20 saranno elettriche pure. Audi intende infatti offrire modelli full electric per ogni segmento di mercato grazie all’utilizzo di 4 differenti piattaforme modulari.
Per primo il suv
La prima è la Mlb Evo, il classico pianale a motore longitudinale su cui negli anni sono nati numerosi modelli del gruppo Volkswagen, tra cui Audi A4, A5,Q5, A6, A7, A8, Porsche Cayenne, Volkswagen Touareg e Lamborghini Urus.
Il pianale si è dimostrato adatto anche all’alimentazione elettrica, dando vita al suv e-tron, primo modello a batteria della Casa dei quattro anelli, disponibile nelle concessionarie italiane dal primo trimestre del 2019. Entro la fine dell’anno farà il suo debutto anche la e-tron Sportback, variante coupé della suv a zero emissioni.
Sulla Meb anche i quattro anelli
Centrale sarà il ruolo della Meb, la piattaforma su cui è stata costruita la Volkswagen ID.3, recentemente presentata al salone di Francoforte, che Audi utilizzerà come base per tutti i suoi modelli compatti e di classe media. La Meb è infatti estremamente versatile e farà il suo debutto nei listini Audi con il suv Q4 e-tron, atteso per l’inizio del 2021.
Secondo le anticipazioni fornite da Ingolstadt, la vettura sfrutterà al meglio tutte le peculiarità offerte dalla Meb e già viste sulla ID.3, come il grande spazio interno dato dal passo lungo. La Q4 e-Tron, fanno sapere dall’Audi, non sarà paragonabile ai suv attualmente presenti in gamma, perché offrirà la stessa abitabilità di una Q5, pur avendo le dimensioni di una Q3 (all’incirca 4,6 metri).
Elettriche di alta gamma
La terza piattaforma è la Ppe (Premium Platform Electric), sviluppata in collaborazione con Porsche e destinata alle vetture di alta gamma. L’impianto elettrico a 800 volt, abbinato ad un inedito sistema di gestione termica, consentirà una potenza di ricarica massima di 350 kW, in grado di ricaricare la batteria fino all’80% in 20 minuti.
Al momento non si sa ancora quando debutterà con esattezza questo pianale, né quali modelli verranno costruiti su di esso. La Casa dei quattro anelli ha però sottolineato che potrà essere utilizzato per diverse tipologie di carrozzerie, come suv, crossover, berline, station-wagon e coupé 4 porte.
Sia la Ppe che la Meb potranno essere utilizzate per modelli dotati di un singolo motore e trazione posteriore, o per vetture mosse da due propulsori, uno per ciascun asse, in modo da offrire una versione elettrica della trazione integrale quattro.
Gran Turismo su base Porsche
Infine, anche Audi adotterà la piattaforma J1, quella utilizzata da Porsche per la sua recente Taycan. Sulla base della J1 nascerà la e-tron GT, la prima gran turismo elettrica della Casa di ingolstadt. La vettura debutterà entro la fine del 2020 e riprenderà da vicino le linee dell’omonima concept presentata al Salone di Los Angeles 2018.
L’auto potrà contare su due motori elettrici, uno all’anteriore e uno al posteriore, in grado di erogare complessivamente 590 cavalli e 830 newton metri di coppia, per uno 0-100 in 3,5 secondi e una velocità massima autolimitata a 240 chilometri orari. Sarà dotata dello stesso sistema a 800 Volt e 350 kW della Ppe e l’accumulatore da 90 kWh garantirà un’autonomia di 400 chilometri.
Spazio anche all'ibrido
Se il futuro imminente di Audi è il full electric, il presente sono le vetture ibride. Il costruttore tedesco ha infatti presentato le nuove versioni plug-in di quattro suoi modelli: Q5, Q7, A7 Sportback e A8, che vanno ad aggiungersi all’attuale gamma elettrificata di Ingolstadt.
Tutte le novità sono alimentate da motori turbo-benzina (Q5 e A7 Sportback sono dotate di un 2.0 quattro cilindri in linea, mentre A8 e Q7 di un 3.0 V6), posizionati sull’asse anteriore e affiancati da unità elettriche sull’asse posteriore, che ne assicurano la trazione integrale. Grazie alla batteria di 14,1 kWk di capacità (17,3 nel caso della Q7) tutti i modelli sono in grado di percorrere all’incirca 40 chilometri in modalità zero emissioni.