Nel primo semestre 2019 le vendite globali di veicoli sono state pari a 44,7 milioni di unità, in calo del 6,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A eccezione dell’architettura pick up tutti gli altri segmenti hanno perso volumi, suv compresi. Il rallentamento è dovuto al calo fatto registrare da questo tipo di veicoli in Cina: -15% pari a 4,68 milioni di unità targate.
Nonostante ciò, i suv/crossover rappresentano oltre il 40% del totale delle vendite di veicoli nei 19 mercati principali che ovviamente includono Europa, Usa e appunto la Cina, con 15,4 milioni di esemplari immatricolati a livello globale.
Se si guarda la classifica delle più vendute, le auto a ruote alte di maggior successo sono quelle giapponesi. I suv del Sol Levante occupano le prime cinque posizioni della graduatoria per un cumulato che supera gli 1,7 milioni di immatricolazioni.
Primo posto per la Rav 4
La Toyota Rav 4 è prima assoluta con 446.065 unità, in crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il suv giapponese è in vendita dal 1994 ed è giunto alla quinta serie presentata l’anno scorso e in Europa è venduto solo con motorizzazione ibrida.
Al secondo posto troviamo la Honda CR-V con 393.310 unità immatricolate in crescita del 16% rispetto al 2018. Questi due modelli sono gli unici che crescono in riferimento all’anno precedente.
Egemonia Honda e Nissan
Pur occupando il terzo posto della classifica la Nissan X-Trail è tra i suv che perdono più punti: -16% a fronte di 337.630 consegne. La fuoristrada giapponese sembra subire gli effetti del passare del tempo: il modello è del 2014, ma ha comunque subito un restyling nel 2017. Fuori dal podio ci sono le compatte Honda HR-V (299.329, -11%) e Nissan Qashqai (278.481 (-10%).