I produttori statunitensi sembrano ormai essere convinti: vendere in Usa le berline compatte non conviene perché questa categoria di auto è superata nel mercato dai suv e poco redditizia. L’ultima in ordine di tempo a pensarla in tal senso è stata la Ford che ha annunciato di non voler più commercializzare oltreoceano la Focus Active, costruita in Cina, dopo l’innalzamento dei dazi da parte del Presidente Donald Trump.
Il tweet di Trump
Avuto notizia della cosa, lo stesso Trump ha ribadito in un tweet che “la vettura potrà essere prodotta in Usa e Ford non pagherà alcun dazio". A Dearborn hanno però fatto i loro conti è scelto di eliminare il modello della gamma locale seguendo così la via già intrapresa nel 2017 da Fca, con l’uscita di scena in Usa della Dodge Dart e della Chrysler 200. E la decisone di General Motors all’inizio di quest’anno di non commercializzare più la Chevrolet Cruze. Questo, valutando i big manager dell'Ovale Blu anche come convenga puntare oltreoceano sui modelli a ruote alte che garantiscono profitti più elevati.
Mike Levine, responsabile comunicazione prodotto Ford per il mercato nordamericano ha spiegato riguardo alla Focus, non venduta più anche nella tradizionale versione berlina, che "non sarebbe redditizio costruirla negli Stati Uniti. Considerato il volume di vendite annuo della vettura inferiore alle 50.000 unità e la concorrenza nella categoria proveniente soprattutto dai costruttori orientali".
Il mercato in mano a giapponesi e coreani
Così facendo i marchi americani hanno, infatti, lasciato in mano a produttori giapponesi e coreani un mercato in calo ma comunque significativo, che vale in Usa oltre un decimo delle immatricolazioni totali. Honda e Toyota possono continuare indisturbate a dominare ai piani alti del segmento con la Civic e la Corolla. Mentre modelli come Nissan Sentra, Hyundai Elantra e Kia Forte andranno a colmare il vuoto lasciato da Ford & Co.
Anche Volkswagen potrebbe approfittarne
Della situazione potrebbe comunque approfittarne pure Volkswagen, trovando terreno fertile per spingere la nuova generazione della Jetta che dal 1978 è la vettura con cui il marchio tedesco ha raccolto circa un terzo delle vendite totali in America.