Dopo il calo del 3,3% di agosto, a settembre il mercato dell’auto in Italia è cresciuto a doppia cifra: +13,4% a fronte di 142.136 unità immatricolate. Il nono mese dell’anno è stato al momento il migliore di tutto il 2019. Nei primi nove mesi del 2019 i privati italiani hanno acquistato oltre 20mila vetture in più dello stesso periodo dell’anno precedente (+2,49%). Le immatricolazioni business invece perdono da gennaio a settembre lo 0,6% mentre vola il noleggio: +37,7%, pari a 5.431 unità in più.
Fiat in testa, Volkswagen quella che cresce di più
Fiat mantiene il primato delle vendite in Italia, con 19.393 unità targate (+3,4%) nel mese. La sua quota di mercato da gennaio a settembre 2019 è del 15,2%, circa 2,2 punti in meno dell’anno precedente. Al secondo posto c’è Volkswagen, che a settembre è cresciuta del 44,2% con 14.075 auto targate. Terzo gradino del podio per Ford (+3,7%), quarta Opel (+21% e 8.552 auto) e quinta Peugeot (+0,6% e 7.931 vetture).
La Panda continua ad essere la vettura più venduta in Italia anche se a settembre ha perso il 6,3% rispetto allo stesso mese del 2018, fermandosi a 9.183 unità immatricolate. Medaglia d’argento per la Lancia Ypsilon che cresce del 29,5% con più 4.156 auto, terzo posto per la Volkswagen T-Cross che si ferma a 3.560 unità.
Giù diesel, su benzina
Continua il calo delle motorizzazioni diesel: -13,9% per 52.166 auto. Bene invece le immatricolazioni a benzina, in crescita del 30,4%, pari a 63.681 vetture. Aumentano le vendite di auto con alimentazioni alternative:+50% Gpl, +186% metano.
Numeri decisamente positivi anche per elettriche ed elettrificate. Le vetture a zero emissioni immatricolate a settembre sono state 1.253, in crescita del 157%, 10.949 le ibride (+40,3%).
Bene suv e sportive
A settembre sono cresciute le vendite di quasi tutti i segmenti, tranne quello delle vetture medie e grandi, che ha perso il 3,21%. Bene le citycar +40%, i suv di piccola taglia (+31,2%) e i compatti (+23,4%).
Di rilievo anche il grande incremento delle sportive (+107%). Nel cumulato dei primi 9 mesi sono stati immatricolate 617mila vetture con architettura suv o crossover, con una crescita di 45.000 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.