MONACO - Sembra facile ma aggiornare un’automobile che da quando è arrivata sulle strade non ha sbagliato un colpo, rivelandosi uno dei modelli più venduti nella sua categoria, non è cosa da poco. Anche se si tratta di un semplice restyling bisogna trovare il giusto equilibrio.
1,7 milioni di unità vendute dal 2009
Proprio seguendo questa filosofia alla Bmw hanno “rivisto e corretto” la X1. Suv entry level nella gamma del costruttore di Monaco, presentata nel 2009 e prodotta fino ad oggi in 2 generazioni, ha conquistato oltre 1,7 milioni di clienti nel mondo.
Il nome proiettato sull'asfalto
La tedesca, cresciuta in lunghezza rispetto alla precedente di un centimetro fino a 4,45 metri, segue adesso nello stile l’ultimo family feeling di marca. Sfoggia nel frontale una mascherina più evidente, incorniciata da gruppi ottici a led, e ribadisce l’anima hi-tech del modello con gli specchietti che proiettano sull’asfalto la scritta X1 bicolore all’apertura delle portiere. Mentre nella parte posteriore si fa riconoscere per dettagli dal piglio sportivo come il paraurti abbassato e i terminali di scarico dal diametro maggiorato.
Un salotto hi-tech
Anche all’interno, dove rimane inalterata l’elevata capacità di carico del bagagliaio variabile da 505 a 1550 litri, la nuova X1 presenta alcune modifiche che ribadiscono il tono premium del modello. La plancia, rifinita da cuciture a vista e inserti in tinta con i rivestimenti dei sedili, offre sulle versioni top una strumentazione digitale. E fa bella mostra nell’abitacolo il sistema multimediale con schermo da 10,3 pollici (optional) che permette di sfruttare i servizi Bmw Connected Drive.
I motori
In vendita con un listino a partire da 33mila euro, la nuova X1 può contare su un ricco ventaglio di motori accoppiati a seconda del tipo a una trasmissione manuale o automatica e una trazione anteriore o integrale. Tra questi diversi diesel: compresi un 1.5 litri da 116 cavalli e un 2.0 da 231 già omologati Euro 6d. Mentre riguardo ai propulsori benzina dispone al momento di un 1.5 da 140 cavalli e 2.0 da 192.
Attacca la spina
A marzo del prossimo anno la nuova X1 verrà inoltre proposta in una inedita versione ibrida plug-in (ovvero ricaricabile da una presa di corrente). Questa, spinta da un 1.5 benzina da 125 cavalli abbinato a un motore elettrico da 70 chilowatt (95 cavalli), sarà in grado di viaggiare per 50 chilometri a zero emissioni grazie alla energia di una batteria della capacità di 9,7 chilovattora.