Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 22:43

1000 Miglia Green, successo per la prima.

Carlo Cimini ·

BRESCIA - Si è svolta in un clima estivo la prima edizione della 1000 Miglia Green: la gara di regolarità sullo stile della storica competizione - seppur con un percorso decisamente ridotto - è stata vinta da Gianmaria Aghem e Rossella Conti a bordo di una Tesla Model 3 Performance. Hanno completato il podio De Angelis e Del Gaudio sulla Renault Zoe al secondo posto, terzo il team Confaloni-Meneghini su Mercedes EQC. L'equipaggio de l'Automobile si è classificato 12esimo a bordo di una Hyundai Kona full electric.

250 chilometri a zero emissioni

La 1000 Miglia Green - dedicata solo a vetture elettrificate, sia moderne che d'epoca - ha attraversato alcuni dei luoghi simbolo della storica competizione. L'evento ha richiamato migliaia di persone, tra curiosi e appassionati, ponendo al centro il tema della mobilità sostenibile.

La gara di regolarità è stata suddivisa in tre tappe per un totale di 250 chilometri circa. 35 vetture, 45 prove cronometrate e 6 controlli timbro, con punti di ricarica a copertura di tutto percorso, merito anche dei van di e-gap che hanno permesso alle vetture con la spia rossa accesa di rifornirsi di energia in qualsiasi momento.

Un occhio al cronometro

Partenza da Brescia, la città da cui ha origine la 1000 Miglia storica con un circuito cittadino tra le vie del centro. Il giorno successivo gli equipaggi hanno lasciato la Leonessa d'Italia e sono arrivati a Milano passando per le terre della Franciacorta, Bergamo e la Brianza, ma soprattutto per Crespi D’Adda: un omaggio allo spirito che ha accompagnato la nascita dell’industria moderna italiana. Il Villaggio operaio di Crespi - fondato nel 1875 - è diventato Patrimonio dell’Umanità dell'Unesco nel 2005, uno degli esempi meglio conservati a livello industriale al mondo, funzionante fino a dicembre 2003. E le case sono tuttora abitate.

La seconda tappa poi si è conclusa a piazza Gae Aulenti (Milano) intitolata alla grande designer e architetto e progettata da César Pelli. Il distretto smart di Porta Nuova è stato inaugurato nel 2012 come uno dei progetti di riqualificazione urbana più grandi e importanti d’Europa e per questa occasione ha ospitato il 1000 Miglia Green Village.

Durante la terza e ultima tappa di domenica 29, il convoglio elettrificato ha percorso un tratto di pista ciclabile (eccezionalmente dedicato alle quattro ruote) lungo l'Alzaia Naviglio Martesana che ha permesso di raggiungere direttamente Milano, in circa 30 chilometri. Il percorso connette i diversi parchi pubblici. Passando per il centro storico meneghino - da Via Monte Napoleone al Duomo e il Teatro della Scala - le vetture hanno lasciato il capoluogo per raggiungere il Centro di Guida Sicura ACI-Sara: lungo i 1.500 metri del circuito le auto in gara hanno completato le ultime prove cronometrate su pista. Il pranzo e la cerimonia di premiazione hanno concluso l’evento. Appuntamento al prossimo anno.

Tag

1000 Miglia Green  · ACI  · Brescia  · hyundai Kona  · Lainate  · Milano  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

L'azienda di Sirmione, specializzata nella produzione di dispositivi elettronici, ha presentato il mezzo a batteria con la livrea verde della corsa di regolarità dedicata ai...

· di Carlo Cimini

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, da Brescia a Milano: tre tappe per un totale di circa 250 chilometri tutti a zero emissioni percorsi da 40 equipaggi