In occasione della Settimana europea della mobilità e della Settimana europea dello sport prende il via la seconda edizione della sfida all'insegna della sostenibilità: la "Sustainable city tournament" che vede gli abitanti di 16 città al mondo gareggiare muovendosi a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico: l’obiettivo della competizione che durerà fino all’8 dicembre - è risparmiare la maggiore quantità possibile di anidride carbonica.
Il successo del progetto
L’iniziativa è promossa dal consorzio “MUV – Mobility Urban Values”, progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per migliorare la mobilità urbana e supportare le amministrazioni locali nello sviluppo di nuove politiche all’insegna dell’ecosostenibilità.
La prima edizione ha visto percorrere globalmente oltre 30mila chilometri sostenibili in sette settimane con un risparmio di 2 tonnellate di CO2: un vero successo. E la seconda sfida promette già ottimi risultati visto che le città in gara sono raddoppiate.
Chi partecipa
Tra le nuove arrivate italiane Milano e Cagliari che vanno ad affiancare Roma e Palermo. Oltre alle città “nostrane” prendono parte al torneo: Amsterdam, Barcellona, Helsinki, Monaco di Baviera, Ghent e Oostende in Belgio, Sosnowiec, Katowice e Gliwice in Polonia, Fundao in Portogallo, Sabac in Serbia e Teresina in Brasile.
Partecipare alla competizione è semplice, basta scaricare l’app “Muv” - disponibile per Android e iOS - selezionare la città per cui si vuole gareggiare, iscriversi al Sustainable city tournament. Poi via a camminate, corse, pedalate o viaggi da pendolari. Vincerà la città più “energica” e sostenibile.