Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 20:15

Maserati, Ghibli numero 100mila.

Angelo Berchicci ·

La Maserati Ghibli numero 100 mila ha lasciato la linea di produzione dello stabilimento 'Avv Giovanni Agnelli' di Grugliasco (Torino). L’auto in questione è una Ghibli S Q4 nell’allestimento GranSport di colore Blu Emozione e interni in pelle Pieno Fiore nera.

Le prestazioni

La vettura, spiega l'azienda modenese, è destinata al mercato italiano, dove la berlina ha riscosso un buon successo sin dalla sua presentazione nel 2013. La Ghibli S Q4 è spinta da un motore 3.0 litri V6 Twin-Turbo da 430 cavalli, ed è dotata di un sistema di trazione integrale a ripartizione elettronica della coppia. Di rilievo le prestazioni: la velocità massima è di 286 chilometri orari, mentre lo 0-100 viene coperto in soli 4,7 secondi.

La gamma

La Ghibli rappresenta l’entry level della gamma Maserati, composta dal suv Levante, dall’ammiraglia Quattroporte e dalle sportive GranTurismo e GranCabrio. Oltre al V6 a benzina (disponibile anche in versione da 350 cavalli), la berlina del Tridente è anche la prima Maserati ad offrire una motorizzazione diesel, un 3.0 V6 da 275 cavalli

Tag

FCA  · Maserati  · Maserati Ghibli  · 

Ti potrebbe interessare

· di Roberto Sposini

La prima generazione della sportiva è del 1966. Disegnata da Giorgetto Giugiaro rappresenta ancora oggi tra gli appassionati l'immagine del marchio italiano. Valore? 200mila euro

· di Paolo Borgognone

Il nostro settimanale digitale gratuito raggiunge il traguardo delle tre cifre e per l'occasione presenta una serie di articoli dedicati proprio a questo numero

· di Angelo Berchicci

Per rispondere al calo delle vendite il tridente ha annunciato la sua rivoluzione elettrificata. Super sportiva a Modena, 800 milioni a Cassino per il D-suv e altri 800 a Torino...

· di Roberto Sposini

La prima generazione della sportiva è del 1966. Disegnata da Giorgetto Giugiaro rappresenta ancora oggi tra gli appassionati l'immagine del marchio italiano. Valore? 200mila euro

· di Luca Bevagna

I risultati negativi del marchio impongono un rapido cambio di passo: Fca annuncia 10 modelli in arrivo tra il prossimo anno e il 2023. Alfieri nel 2020