Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:12

1000 Miglia Green, la storia si elettrizza.

Carlo Cimini ·

La 1000 Miglia Green 2019 è il primo appuntamento di regolarità dedicato solo a vetture elettriche, ibride o a idrogeno e riprende lo stile della storica competizione motoristica italiana. L'evento si svolge da venerdì 27 a domenica 29 settembre: tre tappe per un totale di circa 250 chilometri, tutti a zero emissioni, percorsi da 40 equipaggi, compreso uno della nostra redazione.

Il tour

La competizione a zero impatto ambientale prende il via nella serata di venerdì 27 da Piazza Paolo VI a Brescia: il circuito si sviluppa all’interno del centro storico cittadino per circa 5 chilometri. La corsa prosegue sabato 28 in direzione Milano, attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi: i territori della Franciacorta, Bergamo e Treviglio fino ad arrivare al sito Unesco del Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, sede di sosta per la ricarica delle auto elettriche.

A seguire, ripartenza in direzione Monza fino al traguardo nel villaggio di piazza Gae Aulenti a Milano previsto per le 18. Domenica 29, terza e ultima corsa che prevede il passaggio da parco Lambro a piazza del Duomo, passando per parco Sempione per poi raggiungere il Centro di Guida Sicura Aci-Sara di Lainate, sede della cerimonia di premiazione.

Le aziende energetiche Enel X e A2A supporteranno le auto elettrificate in gara. La prima con JuicePole - una stazione da 22 kilowatt realizzata per uso cittadino, in grado di ricaricare due veicoli a batteria in contemporanea - e i van di e-gap che permetteranno alle vetture in gara di fare il pieno di energia. La seconda invece metterà a disposizione la propria piattaforma di ricarica notturna a Milano.

Le auto

All’evento partecipano vetture elettriche, a idrogeno, ibride (full/mild hybrid e plug-in) e anche quelle storiche in replica con alimentazione a batteria. La più antica è la Detroit Electric Model 95 del 1924 che all'epoca aveva già un’autonomia tra i 96 e i 145 chilometri. A seguire, le più recenti Tesla, Porsche Panamera E 4 Hybrid, Mercedes EQC, Smart, Mini, Hyundai, Nissan, Polestar, ma anche la Zagato Milanina del 1989 e due modelli di maggiolino Volkswagen (1303 Kaefer) del ’72 e ’76. In gara anche la Toyota Mirai alimentata a idrogeno.

Venerdì 27 settembre a Brescia, nel villaggio allestito in piazza Paolo VI, verrà esposto il concept dell’Alfa Romeo Tonale, suv compatto della casa di Arese, assieme al prototipo elettrico Blizz Primatist da oltre 300 chilometri orari di velocità prodotto dalla Outline di Trofarello (Torino). Nella stessa giornata e anche sabato 28 al Villaggio di Milano in piazza Gae Aulenti verranno esposte, per la prima volta in Italia, la Volkswagen ID.3 e la Polestar 1.

Non solo gara

Alla 1000 Miglia Green 2019 si discuterà anche di ambiente attraverso le sessioni Green Talk: venerdì 27 al Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia si affronteranno i temi chiave dell’industria automotive (10:30) e delle infrastrutture (11:45), introdotti dal presidente dell’Associazione Industriale Bresciana Giuseppe Pasini e da Francesco Venturini, amministratore delegato di Enel X. La conferenza vedrà l’intervento, tra gli altri, anche del presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani.

Curiosità

Tutti i materiali di gara sono prodotti con composti a basso impatto ambientale: pass personali, bolli adesivi e roadbook sono in plastica e carta riciclata, cartellonistica direzionale in legno, premi in vetro e plexiglass riciclato, giacche a vento, t-shirt e felpe in cotone organico. 

Tag

1000 Miglia Green  · A2A  · Angelo Sticchi Damiani  · Automobile Club  · Enel X  · hyundai Kona  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Dal 22 ottobre l'hyper suv elettrico di Fabrizio e Giorgetto Giugiaro prenderà parte alla manifestazione che si aprirà con un panel dedicato alla mobilità sostenibile

· di Carlo Cimini

La gara di regolarità dedicata a vetture elettrificate - sullo stile della storica competizione - è stata vinta dal team Aghem-Conti su una Tesla Model 3 Performance

· di Elisa Malomo

Da Brescia a Milano, la storica gara di regolarità vivrà - dal 27 al 29 settembre - l'edizione speciale Green, dedicata alla mobilità alternativa con vetture ibride e a zero...