Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 02:49

Seat, biometano dalle discariche.

Paolo Odinzov ·

Seat collaborerà al progetto Life Landfill Biofuel per ottenere gas rinnovabile dalle discariche municipali. L’iniziativa alla quale hanno aderito altri partner come Iveco e l'Università di Granada prevede la partecipazione della marca spagnola fino al 2023 e potrà contare su un budget complessivo di 4,6 milioni di euro, dei quali il 55% finanziati dalla Commissione Europea.

Impatto ambientale a zero emissioni

“Questo progetto ci consentirà di fare progressi nello sviluppo e nella ricerca sul biometano come alimentazione. Il nostro obiettivo è garantire un impatto ambientale a zero emissioni di CO2 nell’intero ciclo di vita delle vetture”, ha detto Andrew Shepherd, responsabile dei progetti di gas rinnovabile di Seat.

Opportunità commerciale

Il progetto Life Biofuel prevede che la materia prima per la produzione del gas provenga direttamente dai centri di raccolta rifiuti senza previa separazione. In Europa ci sono quasi mezzo milione di discariche quindi lo sviluppo e la ricerca sui meccanismi di sfruttamento per ottenere il biometano dai rifiuti rappresenta non solo una opportunità commerciale ma anche e una valida soluzione per ridurre l’inquinamento ambientale e le emissioni.

Sfruttare anche le acque reflue

Seat attualmente sta lavorando anche al programma Life Methamorphosis che prevede la produzione di biometano dal letame di un'azienda agricola con sede a Lerida. La Casa di Martorell, che ricordiamo fa parte del gruppo Volkswagen, ha inoltre attivo un progetto con Aqualia per convertire le acque reflue in biocarburanti.

Tag

Biometano  · Life Landfill Biofuel  · Seat  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Alternativa a benzina e diesel, in Italia le vendite di auto a gas naturale sono in calo: dalle 62.970 del 2015 alle 33.911 del 2019. Crescono i distributori, Volkswagen Golf la...

· di Edoardo Nastri

Il costruttore studia con l’autorità spagnola del traffico e la città di Barcellona un sistema per mettere in contatto le vetture con l'infrastruttura urbana

· di Linda Capecci

Il 12 al 13 ottobre Este (Padova) ospita la terza gara della seconda edizione del Campionato Italiano Energy Saving riservato alle auto a basse emissioni

· di Paolo Odinzov

La Casa iberica ha avviato un progetto con Telefónica e il Ministero dei Trasporti spagnolo che dimostra come l'Internet delle cose (Internet of Things) contribuirà ad aumentare la...

· di Edoardo Nastri

Il costruttore spagnolo vende dal 2020 la suv a sette posti anche in versione plug-in. La vettura ha 245 cavalli e può fare 50 chilometri solo in elettrico

· di Valerio Antonini

Il costruttore spagnolo rinnova la gamma a gas naturale TGI Leon, Arona e Ibiza. Basso impatto ambientale, costi di rifornimento ridotti