Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 20:52

Perché conviene l'auto elettrica: uno studio.

Paolo Odinzov ·

Lo studio "Automotive Industry 2035 – Forecasts for the Future" della società di Stoccarda Horváth&Partners, ripreso da Volkswagen, analizza gli scenari in materia di mobilità sostenibile e prende in considerazione le varie tipologie di alimentazione oggi disponibili, spiegando perché andare a zero emissioni sarà presto conveniente.

Le spese di gestione

Partendo dalle spese di gestione è emerso dalla ricerca che già oggi un'auto elettrica è più conveniente nel rifornimento di energia rispetto a una vettura tradizionale alimentata da motori termici, con un risparmio annuale tra i 400 e i 600 euro. E più bassi sono anche gli oneri, dai 200 ai 400 euro in meno, per la manutenzione delle componenti soggette a usura periodica, come i filtri olio, visto che queste non sono presenti sulle auto a batteria.

I costi di acquisto

Certo, il costo iniziale di una vettura elettrica è molto elevato. Ma già dal 2035 le auto a batteria diventeranno - secondo Horváth&Partners - sempre più convenienti. Contrariamente a quelle con motori a combustione che vedranno invece un aumento dei listini pagando nel prezzo finale i costi dei produttori utili a sostenere l’introduzione degli standard Euro 7 per le emissioni.

Il rendimento

C’è poi il rendimento e qui, tagliando già fuori le vetture che impiegano motori termici, lo studio ha evidenziato come le auto elettriche siano più efficienti rispetto a quelle a idrogeno, che sono sempre a zero emissioni. Comparando i dati è emerso che a livello europeo per percorrere 100 chilometri con un'auto a idrogeno sono necessari dai 9 ai 12 euro, mentre con una vettura elettrica ne servono dai 2 ai 7 euro. Rimane però, secondo gli analisti, il vantaggio dell'idrogeno su bus e camion che percorrono lunghe distanze, sulla possibilità di costruire più facilmente una rete di rifornimento e sui tempi più rapidi di rifornimento (4/5 minuti per fare un pieno di idrogeno).

L'ecosostenibilità

La comparazione della società tedesca tiene poi in considerazione l'aspetto dell'ecosostenibilità, che resta un problema. Evidenzia come non sempre l’elettricità usata per produrre auto a batteria provenga da fonti rinnovabili. Con il risultato che allo stato attuale un'auto elettrica produce meno CO2 rispetto a una vettura a combustione solo dopo aver percorso 100mila chilometri.

L'efficienza

Infine è emerso dallo studio che una vettura a idrogeno ha un'efficienza globale del 25-35%, contro il 70-80% di un’elettrica. Questo,a causa delle elevate perdite di energia che si hanno durante i processi di elettrolisi per derivare il carburante verde dall’acqua e nella trasformazione dell'idrogeno in elettricità all'interno della Fuel Cell. Rispetto a quanto sconta la corrente elettrica nel trasporto dalla fonte alle batterie e nella conversione per poter essere utilizzata dal motore. 

Tag

Auto Elettrica  · Horváth&Partners  · Idrogeno  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La start-up californiana sta sviluppando una vettura a batteria capace di percorrere 1.600 chilometri senza fermarsi. Prevista nel 2020 costerà negli Usa 36mila dollari

· di Redazione

E' quanto emerge da un sondaggio della società assicuratrice di ACI: la maggioranza degli italiani crede in una mobilità ecologica e ad alta tecnologia. Più scettici sulla sharing...

· di Patrizia Licata

Le vendite di veicoli ibridi e a batteria accelerano in tutto il mondo. A trainare la crescita non sono i privati, ma le flotte in condivisione e gli autobus

· di Linda Capecci

Nei primi 8 mesi del 2019 nel nostro Paese immatricolate 6.453 auto a batteria. Numeri in forte crescita ma i volumi restano bassi. Privati e la città di Roma i più virtuosi

· di Patrizia Licata

Aumentano le ricerche online di modelli ibridi e a batteria, ma non le vendite. Qualsiasi sia il tipo di vettura vince il risparmio. Anche a scapito della sicurezza

· di Sergio Benvenuti

Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia (Iea), è più che una semplice alternativa all'elettrico per l'automotive e altri settori industriali