Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 07:17

Mazda, una nuova sportiva con il Wankel.

Paolo Odinzov ·

Mazda ha depositato la scorsa settimana il brevetto di design di un telaio che potrebbe fare da base alla erede della RX-8 a motore rotativo Wankel. La notizia è stata riportata dalla rivista giapponese Motor Motor, specificando alcune caratteristiche della struttura. Diversa da quella attualmente impiegata dal costruttore per le attuali auto in produzione e che evidenzia una disposizione anteriore-centrale del propulsore estremamente compatto.

Una base per la RX9

Anche la leggerezza dell'inedito telaio, composto con diversi inserti di carbonio e plastica rinforzata, sembra essere un indizio per supporre il suo impiego su un’auto come l’attesa RX9. Quest'ultima potrebbe tra l’altro beneficiare di altre tecnologie recentemente sviluppate da Mazda. Come un nuovo tipo di turbocompressore progettato tenendo conto proprio della potenza rotativa per migliore l'efficienza di aspirazione e le prestazioni, mantenendo fuori dalla camera di combustione fuliggine e acqua. 

Ancora nessuna conferma

Il capo del design di Mazda Ikuo Maeda interpellato a riguardo sulla ipotetica vettura non ha dato conferma della produzione. Non ha però neppure escluso che possa esserci una versione di produzione del concept RX-Vision, presentato dalla Casa nel 2015. Il Salone di Tokio (24 ottobre/4 novembre) potrebbe riservare sorprese.

Tag

Mazda  · Wankel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa di Hiroshima ha svelato alcuni dettagli della vettura a zero emissioni che presenta alla kermesse giapponese in programma dal 24 ottobre a 4 dicembre

· di Luca Gaietta

Il restyling della compatta giapponese verrà proposto con una motorizzazione Skyactiv-G da 1,5 litri potenziato con una piccola unità elettrica

· di Valerio Antonini

Il costruttore giapponese mostrerà al Salone di Tokyo (24/10-4/11) il prototipo a batteria e-TPV, la sua prima auto elettrica

· di Marco Perugini

Per quella data un'auto elettrica con il propulsore rotativo come range extender. Nel 2030 solo il 5% della sua produzione sarà 100% a zero emissioni