Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 11:49

Dominio cinese nell'auto, ecco perché.

Francesco Giannini ·

Il futuro dell’auto parlerà certamente cinese. Il Paese asiatico trainerà il mondo dell’automotive “per secoli” e avrà un ruolo chiave nella progettazione delle vetture per centinaia di anni. Ne è convinto Ferdinand Dudenhoeffer, dell'Istituto tedesco Center for Automotive Research (CAR), un analista molto ascoltato nel settore, che ha espresso la propria opinione nel corso di un congresso dedicato alla collaborazione nelle quattro ruote tra la Germania e la Cina durante il quale ha detto: “Anche in futuro l’industria di questa area sarà fondamentale per l’intero settore”.

Domani a batteria

La chiave del “dominio” cinese nel mondo automotive sarà – per Dudenhoeffer – la transizione elettrica. Secondo lo studioso tedesco, la presenza in Cina di alcuni importanti produttori di batterie, dimostra il forte interesse cinese per il futuro delle auto a zero emissioni. Dudenhoeffer si è detto impressionato anche da quanto sta accadendo nel campo dell'intelligenza artificiale, una tecnologia che contribuirà a definire le automobili del domani.

Secondo l'esperto tedesco, è difficile immaginare il prossimo futuro dei costruttori anche europei senza l'apporto della Cina. A questo proposito Dudenhoeffer ha citato Audi ricordando come - alla fine del 2018 - la Casa tedesca abbia superato i 5 milioni di auto vendute nel gigante asiatico dal 1998, anno del suo debutto su questo mercato. Un mercato che – anche se in questo momento sta conoscendo una flessione - presto potrebbe raggiungere i 30 milioni di veicoli commercializzati ogni anno.

Meeting industriale

Ferdinand Dudenhoeffer ha preso la parola a Ingolstadt - la città bavarese dove ha sede il marchio Audi - davanti a circa 400 tra rappresentanti d'azienda, funzionari governativi ed esperti provenienti dalla Cina e dalla Germania che hanno partecipato alla terza edizione del Congresso automobilistico sino-tedesco.

Durante la conferenza i partecipanti hanno approfondito i temi della collaborazione tra i due Paesi e discusso di vari argomenti, dalla cooperazione industriale alla tutela della proprietà intellettuale.

Tag

Audi  · Cina  · Germania  · Ingolstadt  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Ad agosto mercato dell'auto ancora a picco per Pechino. Per il secondo mese consecutivo diminuiscono anche ibride, elettriche e veicoli a idrogeno

· di Carlo Cimini

Svelata la prima immagine dell'AI Trail che viene presentato al salone tedesco (12-22 settembre): il concept reinterpreta l'idea di un suv elettrico e autonomo