Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:36

Mercato Europa a precipizio.

Angelo Berchicci ·

Ad agosto il mercato europeo dell’auto (dati Ue+Efta) ha subito una contrazione dell’8,6% rispetto allo stesso mese del 2018. Da 150.390 le immatricolazioni sono crollate a 129.250. Il risultato negativo, che conferma un trend negativo dei primi otto mesi dell’anno (-3,2% complessivo), è tuttavia influenzato dai dati “gonfiati” di agosto 2018, quando si verificò una crescita eccezionale (+31,2%) a causa dell’imminente entrata in vigore del ciclo di omologazione WLTP il 1 settembre, che spinse i venditori a offrire vetture a prezzi scontati o ad immatricolare le scorte come chilometro zero.

Solo la Germania tiene

I cinque principali mercati europei hanno chiuso il mese di agosto con segno negativo. I peggiori sono stati Spagna e Francia con rispettivamente -30.8% e -14,1%. Nella media (negativa) Regno Unito e Italia, con -1,6% e -3,1%, mentre è più contenuta la perdita della Germania che fa registrare un -0,8%.

La tenuta del mercato tedesco si rispecchia nel dato relativo ai primi otto mesi dell’anno, unico con segno positivo (+ 0,9%). La Spagna conferma una tendenza al ribasso (-9,2%), mentre il calo di Francia, Gran Bretagna e Italia si attesta su valori comunque sensibili (-3%, -3,4% e -3% rispettivamente).

In testa i paesi dell'Est

In Europa in questi primi otto mesi le prestazioni migliori sono state quelle dei paesi dell’est: Lituania, Romania e Ungheria fanno registrare un +39,4%, +13,7% e +10,1%. I peggiori ancora i paesi scandinavi, con Svezia e Finlandia che vedono diminuire le immatricolazioni rispettivamente del 15,9% e del 12,8%.

Nissan e Fca i peggiori, Lancia inarrestabile

Ad agosto il costruttore che fa registrare il dato peggiore è Nissan, che perde il 47,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Male anche il gruppo Fca, con -26,5%. Al suo interno, si passa dal -26% di Fiat al clamoroso +90,9% di Lancia, con l’unico modello in vendita, la Ypsilon. Crisi profonda per Alfa Romeo che perde il 60,1%, male questa volta anche Jeep che fa segnare un -19,6%.

Smart raddoppia, bene i marchi low-cost

Non stanno molto meglio i francesi di Renault che devono affrontare un -38% ma, grazie alle buone performance dei loro marchi low-cost, Lada (+36,7%) e Dacia (+7,1%), riescono a contenere la perdita del gruppo al -23,6%.

Male anche il gruppo Volkswagen (-8%); tutti i suoi brand chiudono in negativo, tranne Skoda, che guadagna il 5,4%. Bene Daimler (+22,1%), grazie soprattutto alla spinta data da Smart, che ad agosto riesce ad immatricolare più del doppio delle vetture rispetto al 2018 (+102,1%).

Quote di mercato stabili

Alla luce di questi dati, le quote di mercato non subiscono scossoni. Nei primi otto mesi dell’anno a condurre è ancora il gruppo Volkswagen con il 24,9% delle immatricolazioni, seguono Psa (16,1%), Renault (10,5%), Hyundai (6,6%), Bmw (6,2%), Fca (6,2%), Daimler (6,1%), Ford (6%) e Toyota (5%). 

Tag

FCA  · Germania  · Mercato  · Mercato auto  · Mercato Europa  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Boom di vendite su quasi tutti i mercati rispetto allo stesse mese dell'anno scorso allora influenzato dal nuovo sistema di omologazione. Il gruppo Volkswagen vola, Fca frena la...

· di Patrizia Licata

Le vendite di veicoli ibridi e a batteria accelerano in tutto il mondo. A trainare la crescita non sono i privati, ma le flotte in condivisione e gli autobus

· di Angelo Berchicci

I due produttori di pneumatici sono alle prese con importanti riduzioni dell'organico. Nella sola azienda tedesca a rischio 20mila posti di lavoro. Interessato anche lo...

· di Angelo Berchicci

Le vendite di auto scendono in Cina, Europa e Stati Uniti. Fa male la guerra dei dazi, nel momento in cui l'industria spende sempre di più per l'innovazione

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il Vecchio continente registra ancora un calo nelle immatricolazioni. L'Italia maglia nera tra i mercati principali, -9,6%. Da gennaio 2019 perse in tutto 136mila unità, il -3,2%