Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:07

Merkel e il "prezzo" della CO2.

Angelo Berchicci ·

Angela Merkel vorrebbe alimentare la domanda di auto elettriche in Germania “ponendo un prezzo” alle emissioni di anidride carbonica. E’ quanto affermato durante il suo intervento al Salone di Francoforte dalla cancelliera, che ha anche dichiarato di voler aiutare l’industria dell’auto tedesca ad affrontare lo “sforzo titanico” rappresentato dal passaggio alle alimentazioni alternative.

Incentivare gli investimenti

“Vogliamo indirizzare il comportamento dei consumatori in una determinata direzione - ha detto Angela Merkel -. Porre un prezzo alle emissioni di CO è il giusto modo per assicurarsi che tutte le innovazioni seguano la strada della riduzione di diossido di carbonio. Se agiamo in maniera continuativa e risoluta, nel lungo periodo si creerà un incentivo ad investire nel campo della mobilità alternativa”.

Possibili sussidi per le elettrificate

Le parole della Merkel - che non è entrata nei dettagli né ha parlato di iniziative specifiche - fanno pensare a provvedimenti futuri che potrebbero stabilire sussidi pubblici per le auto elettrificate, e contemporaneamente andare a tassare le emissioni di anidride carbonica. Un modo per diminuire il prezzo dei veicoli ecologici in relazione a quelli più inquinanti e spostare le preferenze dei consumatori, analogamente a quanto si è riproposto il governo italiano con il sistema di bonus/malus previsto dall’ecobonus 2019.

Tag

Ecobonus  · elettrificazione  · Germania  · Merkel  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Giannini

Piano da 100 miliardi: dal 2021 sale la tassazione su benzina e gasolio per finanziare vantaggi per i pendolari che usano treni e veicoli non inquinanti. Decarbonizzazione dal 2059

· di Angelo Berchicci

Le vendite di auto scendono in Cina, Europa e Stati Uniti. Fa male la guerra dei dazi, nel momento in cui l'industria spende sempre di più per l'innovazione