L'attenzione è rivolta ai paesi europei che si affacciano nel Mediterraneo dove i flussi turistici che si concentrano durante l'estate sulle località costiere sommati agli spostamenti dei pendolari nelle rispettive aree metropolitane li rende particolarmente esposti al traffico e, quindi, all'inquinamento. Parliamo di Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Cipro, Slovenia e Croazia.
Med area ad alto traffico
Sull'argomento è stato appena pubblicato un manuale dove sono elencati alcuni progetti e buone pratiche realizzate proprio per risolvere alcuni problemi urgenti tipici di questi territori ad alta densità turistica e urbana: ridurre le emissioni di carbonio, migliorare l'efficienza energetica e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Il manuale si chiama "Handbook on sustainable mobility in the Med area" ed è stato realizzato nell'ambito del progetto europeo Mobilitas, cofinanziato dal programma di cooperazione transnazionale Interreg-Med 2014-2020.
7 ricette contro lo smog
Il volume raccoglie i risultati di 7 progetti inerenti la mobilità sostenibile (Camp-sUmp, EnerNet-Mob, Locations, Mobilitas, Mo-Tivate, Remedio e Sumport), tutti di facile lettura e corredati da schede, grafici, disegni e immagini, ed è rivolto a un pubblico ampio, dai professionisti del settore, a politici, amministratori locali e regionali, associazioni e tutti i cittadini interessati ai temi della mobilità e ambiente.
Un libro made in Italy
Centrale il ruolo dell'Italia e, in particolare, di Emilia Romagna e Veneto: il manuale è stato realizzato dall'Agenzia piano strategico di Rimini, in collaborazione con il comune di Misano Adriatico e l'università Iuav di Venezia oltre all'ufficio Coordinamento delle politiche europee della Regione Emilia Romagna.
La pubblicazione è gratuita, sarà disponibile a breve in italiano e in inglese, in versione cartacea e in formato e-book sul sito www.riminiventure.it e presso Maggioli Editore.