Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:38

Il fuoristrada del futuro secondo Audi. #IAA19

Angelo Berchicci ·

Con la concept elettrica AI:TRAIL uattro, Audi declina l’intelligenza artificiale in chiave off-road. Il prototipo, presentato in anteprima al Salone di Francoforte coniuga performance fuoristradistiche con la guida autonoma di ultimo livello.

In off-road sotto la supervisione dell’uomo

I sistemi della AI:TRAIL quattro permettono al veicolo di muoversi senza assistenza da parte del conducente. Tuttavia, il ricorso al Livello 4 è limitato a determinate aree, ad esempio autostrade o zone urbane con infrastrutture idonee. In off-road, ma solo in strade sterrate e a velocità ridotta, è possibile usufruire della guida autonoma di Livello 3, che permette al guidatore di riprendere il controllo in pochi istanti.

In ogni caso, i sistemi di assistenza alla guida non abbandonano il conducente di AI:TRAIL quattro nemmeno quando il veicolo viene condotto dall’uomo, come nei percorsi più impegnativi. Numerosi sensori, telecamere, radar e laser scongiurano le collisioni mediante interventi mirati su sterzo e freni.

Autonomia a prova di deserto

La casa di Ingolstadt ha sviluppato la sua concept per l’utilizzo in aree prive di infrastrutture di ricarica. Di conseguenza, grande importanza è stata data all’autonomia, che può raggiungere un massimo di 500 chilometri su strada, mentre su percorsi impervi la batteria consente comunque di percorrere oltre 250 chilometri.

La trazione quattro c’è ma non si vede

La trazione integrale della AI:TRAIL quattro è garantita dalla presenza di un motore elettrico per ciascuna ruota. Grazie a questo schema la vettura può fare a meno di alberi di trasmissione fisici e blocchi dei differenziali meccanici.

Complessivamente, il prototipo può contare su di una potenza massima di 435 cavalli e una impressionante coppia di 1.000 Nm. Numeri pensati per favorire le performance in fuoristrada, più che per ottenere grandi prestazioni velocistiche. La velocità massima è infatti autolimitata a 130 km/h.

Gonfiaggio adattivo degli pneumatici

Appositi sensori ottici, in sinergia con il controllo elettronico della stabilità, rilevano le condizioni del fondo stradale e regolano automaticamente la pressione delle coperture. Su di un fondo sabbioso, ad esempio, gli pneumatici vengono sgonfiati per favorire la trazione.

Tra le altre chicche dal sapore futurista, spicca la presenza di cinque piccoli droni, denominati Audi Light Pathfinder, che sostituiscono i convenzionali fari abbaglianti e anabbaglianti. Corredati di punti luce a LED Matrix, sono in grado di atterrare sul portapacchi o direttamente sul tetto del veicolo per illuminare il percorso da più angolazioni.

 

Tag

#IAA19  · Audi  · Francoforte  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa di Ingolstadt ha svelato i piani per la transizione elettrificata. Attesi 30 nuovi modelli entro il 2025, di cui 20 totalmente a zero emissioni. Coperto ogni segmento di...

· di Luca Gaietta

La wagon sportiva tedesca cambia look e migliora l'efficienza del motore da 450 cavalli per rimanere al passo con i tempi. In Italia arriverà il prossimo anno

· di Carlo Cimini

Svelata la prima immagine dell'AI Trail che viene presentato al salone tedesco (12-22 settembre): il concept reinterpreta l'idea di un suv elettrico e autonomo