Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 19:58

Cina, la crisi coinvolge le elettrificate.

Angelo Berchicci ·

Mercato dell’auto ancora a picco in Cina. Secondo gli ultimi dati della CAAM (China Association of Automobile Manufacturers), l’associazione cinese dei costruttori, ad agosto le vendite di veicoli hanno fatto registrare una contrazione del 6,9%, il quattordicesimo risultato negativo consecutivo.

Male anche le elettrificate

Se il calo generale delle vendite non è più una novità per Pechino, a destare preoccupazione è il crollo del 15,8% registrato sul mercato dei NEV (New Energy Vehicle), sigla con cui il governo cinese indica i mezzi elettrificati (in cui rientrano elettriche, ibride plug-in e auto a idrogeno, ma non full e mild hybrid). Si tratta della seconda diminuzione consecutiva, dopo il -4,7% di luglio.  

Con uno stock di oltre tre milioni di veicoli, quello cinese è il più grande mercato al mondo di NEV. Nel 2018, nonostante una contrazione generale del 3%, le vendite delle elettrificate erano cresciute del 62%, con circa 1,3 milioni di auto vendute.

Le previsioni

Secondo il CAAM il 2019 si chiuderà ugualmente con una crescita di questo segmento, ma inferiore alle aspettative: dalla stima iniziale di 1,6 milioni di NEV venduti si è passati infatti a 1,5. Complessivamente, la contrazione del mercato automobilistico dovrebbe acuirsi rispetto all’anno scorso. Gli analisti cinesi ritengono che a fine 2019 le vendite saranno diminuite del 5%.

Tag

Auto elettriche  · Cina  · Mercato auto Cina  · Mercato Cina  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

A settembre le auto ad alimentazione a batterie fanno segnare un -34,2%, più che raddoppiando le perdita di agosto (-15,8%). Nel complesso il mercato cala del 5,2%

· di Angelo Berchicci

70 anni fa veniva proclamata la Repubblica Popolare Cinese. Le vetture prodotte nel Paese, da poche centinaia, oggi sono 24 milioni. Così Pechino è diventato il più grande mercato...

· di Francesco Giannini

Secondo Ferdinand Dudenhoeffer dell'Istituto tedesco Center for Automotive Research, la Cina trainerà l'automotive ancora "per secoli" con l'elettrificazione e la guida autonoma

· di Paolo Odinzov

La TJ Innova Engineering & Technology di Shanghai interessata ad aprire nel nostro Paese un sito dove produrre auto a batteria. Operazione da 300 milioni di euro

· di Edoardo Nastri

Vendite in aumento del 4,9% nel sesto mese dell'anno. Merito degli sconti fino al 50% applicati dai concessionari per liberarsi di giacenze non conformi alle nuove normative sulle...