Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:21

Bmw, un milione di elettrificate nel 2021. #IAA19

Paolo Odinzov ·

FRANCOFORTE - "Entro la fine del 2021 miriamo ad avere un totale di un milione di veicoli elettrificati sulle strade", dice Oliver Zipse, presidente del consiglio di amministrazione Bmw, al suo esordio pubblico da numero uno del gruppo dal 16 agosto.

Zipse prevede che l'elettromobilità si svilupperà nei vari paesi del mondo in modo diverso a seconda delle differenze politiche, del grado di sviluppo nelle infrastrutture e degli stili di guida della clientela. Nel 2030 oltre il 50%  delle immatricolazioni nel segmento premium in Cina apparterranno a veicoli a batteria a zero emissioni. Ed entro la stessa data conteranno in Europa e negli Stati Uniti circa il 25% delle vendite lusso.

Idrogeno nel 2022

“Per affrontare le sfide della mobilità che verrà e dei cambiamenti climatici, il Gruppo Bmw proporrà un’offerta di modelli che spazieranno nelle propulsioni dai motori termici convenzionali a elevata efficienza fino ai sistemi ibridi plug-in, elettrici puri e quelli a celle combustibili a idrogeno".

Secondo Bmw, proprio l’idrogeno potrebbe essere una soluzione valida per le auto destinate a coprire lunghe distanze. Il costruttore stima un forte aumento della domanda della tecnologia nella seconda metà del prossimo decennio ed è intenzionato a lanciare una flotta test di veicoli fuel cell nel 2022.

25 modelli nel 2023

Nel frattempo Bmw ha anticipato gli obiettivi dei suoi piani di elettrificazione. I 25 modelli a batteria precedentemente annunciati per il 2025 saranno disponibili già nel 2023 e più della metà di questi sarà completamente elettrica. Grazie a delle architetture flessibili nella produzione l'azienda sarà inoltre in grado di rispondere rapidamente alla domanda dei diversi mercati.

"Vogliamo ridurre significativamente le emissioni”, ha detto Zipse. “Ci stiamo concentrando su quali trasmissioni, tecnologie e servizi vorranno i nostri clienti in futuro e su come possiamo ottenere il miglior risultato per proteggere l’ambiente. Una cosa è chiara: siamo impegnati nell'accordo di Parigi sul clima. L'elettromobilità darà un contributo chiave per abbattere le emissioni ma anche la clientela svolgerà un ruolo fondamentale poiché le nuove tecnologie possono avere un impatto reale solo se vengono richieste e utilizzate".

La sostenibilità di un’auto comincia per Bmw dai processi per la sua produzione. Esempio è la iX3, prevista sulle strade 2020 con un sistema di e-drive di quinta generazione, costruita senza impiegare terre rare nelle batterie e con l'elettricità proveniente principalmente da fonti energetiche rinnovabili.

Tag

#IAA19  · BMW  · Oliver Zipse  · Salone di Francoforte  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Secondo Adrian van Hooydonk, numero uno del design dalla Casa di Monaco, cambiare in modo radicale i modelli di successo è un bene anche se fa discutere

· di Paolo Odinzov

Tempo di restyling per il suv tedesco, in vendita con prezzi a partire da 33mila euro. Dalla primavera 2020 disponibile anche con una batteria che promette 50 chilometri a zero...

· di Edoardo Nastri

Il costruttore si prepara a una rivoluzione stilistica che parte dalla griglia frontale. "Ci siamo ispirati al passato", da Gandini alle storiche degli anni '30 ci dice il capo del...

· di Edoardo Nastri

Al Salone tedesco (12-22 settembre) dominano come sempre i costruttori nazionali. Molte defezioni ma anche tante anteprime mondiali con un comune denominatore: l'elettrificazione