Jaguar Land Rover e Blackberry hanno annunciato la definizione dell'accordo per accelerare la ricerca e lo sviluppo della tecnologia della guida autonoma utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico (Artificial Intelligence e Machine Learning).
Le due società useranno il sistema operativo QNX dell'azienda americana per rafforzare la sicurezza dei veicoli senza conducente del costruttore inglese, in ambiti come la manutenzione predittiva del software e la protezione dalle minacce informatiche.
Dialogo sicuro
Nell'ambito della partnership, Blackberry aiuterà Jaguar Land Rover a identificare anche le potenziali vulnerabilità della sicurezza rilevate nei veicoli connessi e autonomi, lanciando un servizio di gestione delle credenziali progettato per città intelligenti e servizi di trasporto urbano. In questa maniera le auto driverless potranno comunicare in modo sicuro sia tra loro che con le infrastrutture intelligenti, per esempio semafori e strade (BlackBerry Cybersecurity Consulting).