Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 11:19

Ferrari vince e raddoppia.

Umberto Zapelloni ·

MARANELLO - Due nuove Ferrari in un giorno solo. Qualcosa di inedito per la casa di Maranello che in questo 2019 è così già arrivata a quota quattro presentazioni per una gamma che non è mai stata così ricca. Ecco la F8 Spider e la 812 GTS, una 8 e una 12 cilindri che vanno ad aggiungersi alla F8 Tributo e alla SF90 Stradale, la prima ibrida di serie, presentare prima dell’estate. Alla vigilia del Salone di Francoforte (a cui non parteciperà) la Ferrari ha calato i suoi assi. Una doppia presentazione con effetti speciali, pedane rotanti e due vetture che il cliente aspettava, soprattutto la V12 che mancava da 50 anni in versione Spider.

I prezzi sono di 262mila euro per la F8 Spider e 336mila per la 812 GTS.

F8 Spider

La F8 Spider rappresenta l’ultima generazione di sports car scoperta equipaggiata con il motore centrale-posteriore V8 più di successo di sempre. Nato dalla berlinetta F8 Tributo, il progetto Ferrari F8 Spider è in realtà totalmente indipendente e prende vita attorno al tetto rigido ripiegabile RHT (Retractable Hard Top) quale elemento cardine per delineare linee e caratteristiche, andando a posizionarsi al vertice della propria categoria.

La F8 Spider è l’ultima realizzazione di una linea di vetture V8 aperte che ha avuto inizio con la 308 GTS nel 1977. Risulta meno estrema della 488 Pista Spider ma è più sportiva della 488 Spider, che va a sostituire.

812 GTS

A 50 anni esatti dall’introduzione dell’ultima spider a motore V12 anteriore nella gamma Ferrari, la 812 GTS rappresenta invece il ritorno di questo tipo di modello, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del marchio sin dalle sue origini.

La storia delle Ferrari V12 spider è costellata di modelli leggendari, a partire dalla 166 MM del 1948, vera e propria gran turismo da competizione che nel 1949 fu in grado di aggiudicarsi la Mille Miglia e la 24 ore di Le Mans, le due gare endurance più prestigiose del mondo.

L’ultima rappresentante di questa  famiglia è stata la 365 GTS4 del 1969, chiamata anche Daytona Spider in seguito al mitico trionfo targato Ferrari alla 24 Ore di Daytona nel 1967, quando due 330 P4 ufficiali e la 412 P del North America Racing Team si allinearono davanti a tutti prima di tagliare il traguardo, regalando un memorabile arrivo in parata.

Tag

F8 Spider  · Ferrari  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Firmato l'accordo con le organizzazioni sindacali per il riconoscimento della competitività 2020-2023. Secondo la Fiom, la cifra sarà di 12mila euro a testa

· di Redazione

Risultati positivi nel secondo trimestre: più utili e più auto vendute, soprattutto in Cina continentale, Taiwan e Hong Kong

· di Francesco Paternò

Sono i cavalli complessivi di cui dispone la prima supercar di serie ibrida plug-in di Maranello, con un V8 turbo e tre motori elettrici. In vendita nel 2020