L’elettrificazione è il tema dominante di tutti i saloni dell’auto degli ultimi anni e quello di Francoforte (12-22 settembre) non fa eccezione. All’edizione 2019 della manifestazione tedesca si conferma anche il trend delle numerose defezioni che mette nero su bianco un dato: a questi eventi oramai sono presenti solo i brand che hanno novità importanti da presentare. Tra i “grandi” che quest’anno hanno detto no ci sono, tra gli altri, tutto il gruppo Fca, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Suzuki, Toyota, Volvo e il gruppo Psa ad eccezione di Opel, che certo non poteva mancare al salone nazionale.
I marchi tedeschi sono infatti i protagonisti dell’evento e presentano più novità di tutti. Non mancano comunque gli inglesi di Land Rover, gli americani di Ford, i coreani di Hyundai, i francesi di Renault (la cui partecipazione è stata in dubbio fino all’ultimo momento) e i giapponesi di Honda. Ecco tutte le principali novità - tra concept car e vetture di serie – dell’IAA 2019.
I premium
Audi è il costruttore che ha più novità sullo stand del Salone. Oltre alla AI:Trail, concept car elettrica con architettura suv e intelligenza artificiale, il costruttore di Ingolstadt mostra per la prima volta al pubblico la A1 Citycarver, versione a ruote alte della più piccola delle Audi, la Q3 Sportback, la Q7 restyling e le sportive S8, RS6 ed RS7.
Bmw arriva al salone con un nuovo ceo, Olvier Zipse, e quattro nuovi modelli: Serie 1, Serie 3 Touring, Serie 8 Gran Coupé e X6. Possibile anche il colpo di scena di un’inedita concept car che prefigurerebbe un modello pronto per la produzione tra qualche anno. Visto il debutto pubblico di Zipse - nominato anche con il compito di sostenere il percorso verso l’elettrificazione del marchio - è plausibile che il prototipo sia a zero emissioni.
Mercedes-Benz presenta nuovi modelli per diversi segmenti e una concept car a zero emissioni, la EQS apparsa in questi giorni sul profilo Instagram di Gorden Wagener, il responsabile del design del gruppo Daimler. Oltre alle versioni ibride plug-in di Classe A e B, il costruttore tedesco porta la versione di serie della monovolume elettrica EQV, la GLB (suv compatta a sette posti) e la GLE Coupé anche in allestimento sportivo Amg. Smart, il costruttore di citycar di Daimler e Geely, presenta i restyling di fortwo e forfour ora in vendita solo 100% elettriche.
L’elettrica per tutti di Volkswagen
Volkswagen celebra due eventi importanti: il debutto della ID.3 - la prima elettrica del marchio costruita sulla piattaforma Meb e che, secondo il costruttore di Wolfsburg, permetterà l’elettrificazione di massa - e la presentazione del nuovo logo del marchio, ridisegnato completamente dopo 19 anni anche per voltare pagina a seguito dello scandalo dieselgate (come ci ha raccontato il capo del design Klaus Bischoff). Sullo stand potrebbe esserci anche una nuova concept car a zero emissioni - ottava componente della famiglia ID - mentre è confermato il debutto della T-Roc Cabrio, crossover a cielo aperto.
Supercar a batterie
L’avvento delle batterie interessa tutti, supercar comprese. La prima Porsche elettrica della storia, la Taycan, debutta a Francoforte e scende in campo per combattere la supremazia di Tesla nel segmento del lusso a zero emissioni. In due versioni, da 680 o 761 cavalli, per prestazioni da brividi.
Lamborghini sceglie invece l’ibrido per introdurre per la prima volta le batterie su una vettura di Sant’Agata Bolognese. La Sìan è la Lamborghini più veloce di tutti i tempi e monta un motore V12 6.500 di cilindrata che lavora in coppia con un’unità elettrica collegata direttamente agli assi: potenza complessiva 819 cavalli. La vettura verrà prodotta e venduta in soli 63 esemplari, ma segna un passo importante verso l’elettrificazione del brand.
Tra citycar e concept ispirate al passato
A Francoforte c’è spazio anche per le citycar come la Mini elettrica, la versione di serie della Honda e e la nuova generazione della Hyundai i10. Il costruttore coreano presenta anche la 45 EV, una concept a zero emissioni ispirata nelle linee alla Pony di Giorgetto Giugiaro. Opel festeggia la sua rinascita dopo la "cura Psa" con Corsa, Astra e Grandland X Hybrid4.
Land Rover, Ford, Seat e Renault
A Francoforte si celebra il ritorno sul mercato di due modelli storici: Land Rover Defender e Ford Puma. La seconda generazione del mitico fuoristrada inglese torna in vendita dal prossimo anno in due versioni, 90 e 110, e dal 2021 verrà proposta anche in configurazione otto posti (130) e ibrida. La Ford Puma invece ha abbandonato le linee da coupé per trasformarsi in crossover e viene presentata al salone tedesco insieme alla nuova Kuga.
Seat porta all’IAA 2019 la Tarraco PHEV, versione ibrida plug-in della suv a sette posti costruita a Wolfsburg, e Cupra, il suo marchio sportivo, presenta la Tavascan, prototipo a zero emissioni che anticipa alcuni modelli che arriveranno in futuro. Renault conferma in ritardo la sua presenza e presenta al pubblico la nuova generazione della Captur, con la speranza che confermi i buoni risultati di quest’anno: è la suv più venduta in Europa.