Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 18:47

Kia XCeed, buona la quarta.

Edoardo Nastri ·

MARSIGLIA - Kia completa la gamma della media Ceed con il quarto e probabilmente ultimo membro della famiglia: la XCeed. La vettura è una crossover di segmento C (4,39 metri di lunghezza, 1,82 di larghezza, 1,48 di altezza), e si aggiunge all’offerta di berlina, station wagon e shooting brake (Proceed).

La XCeed sembra avere l’architettura perfetta per il mercato europeo, quella che oggi ha più del 35% di quota di mercato. “E’ il momento giusto per presentare questa vettura che colpirà tutti i nostri clienti. Crediamo che possa arrivare a coprire circa il 50% delle vendite della famiglia Ceed e quando tutte le motorizzazioni saranno disponibili il nostro obiettivo è di consegnarne circa 10mila all’anno”, racconta Giuseppe Bitti, amministratore delegato di Kia Italia.

Dotazione premium

La XCeed ha una linea sportiveggiante caratterizzata in particolare da un posteriore spiovente che le dà un’aria quasi da coupé, grazie al montante C piuttosto inclinato. Tra le cose che la distinguono dalla berlina ci sono la griglia prominente, il cofano più allungato e gli inserti in plastica nera. All’interno si sta seduti in alto, così da avere una buona visibilità in ogni condizione.

I materiali sono di qualità e l'auto è stata arricchita di nuovi dispositivi tech non ancora presenti sulle cugine della famiglia. Al centro della plancia c’è il display touchscreen da 10,24 pollici per il controllo del sistema multimediale e, davanti al guidatore, il cruscotto è digitale con uno schermo da 12,3 pollici. Quest’ultimo però non è configurabile (ad esempio non è possibile visualizzare la mappa), ma gli ingegneri del costruttore coreano assicurano che verrà aggiornato. Completo già dalla versione d’ingresso il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.

Sensazione fluida

Su strada la XCeed predilige una guida votata al comfort, che si tratti di circolare nel centro di una città con buche e pavé o che si opti per una gita fuoriporta con qualche curva stretta. L’abbiamo guidata con il 1.4 TGDi a benzina da 140 cavalli, abbinato al cambio automatico Dct a sette rapporti. Il motore è fluido nell’erogazione e dà un buon spunto soprattutto nella parte bassa del contagiri. La rumorosità è molto contenuta, paragonabile a quella di una premium di pari dimensioni.

Motori e prezzi

La XCeed è disponibile anche con il 1.6 TGDi da 204 cavalli (lo stesso motore della Proceed), oppure con il 1.0 tre cilindri turbo benzina da 120 cavalli. L’unico diesel disponile è il 1.6 CRDi, proposto in due varianti di potenza: da 115 o 136 cavalli. La vettura è ordinabile solo a due ruote motrici e non sono previste varianti 4x4 neanche per il futuro.

Tra pochi mesi la XCeed verrà elettrificata: nel 2020 usciranno la ibrida plug-in (con motore termico 1.6 di cilindrata) e quella mild hybrid diesel (con il 1.6 CRDi). Tre gli allestimenti: Urban, Style ed Evolution. Prezzi a partire da 22.750 euro. 

Tag

Kia  · Kia XCeed  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Nel 2019 la Casa coreana ha venduto nel Vecchio Continente 502.845 unità, per un incremento del +1,7% rispetto al 2018 e una quota di mercato del 3,2%

· di Valerio Antonini

Il costruttore investirà l'equivalente di oltre 20 miliardi di euro per 11 nuovi modelli a batteria entro il 2025

· di Valerio Antonini

La Casa coreana presenta un nuovo crossover sul pianale delle berline e station wagon. Connessione internet via sim integrata. Motori benzina e diesel, in attesa delle ibride