Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 07:46

Via alla Taycan, la prima elettrica di Porsche.

Francesco Paternò ·

BERLINO – La Taycan è la prima auto elettrica di Porsche dopo più di 70 anni di storia, dalla prima 356. Berlina quattro porte di quasi cinque metri (4,96) di lunghezza, Taycan è stata presentata a ridosso di un campo di pannelli solari che ornano la pista di un vecchio aeroporto a poca distanza dai confini con la Polonia. Zero emissioni ed energia rinnovabile, tanto per raddoppiare il nuovo messaggio del marchio: siamo anche noi per la sostenibilità e per il futuro.

6 miliardi sull’elettrificazione

“Con oggi inizia una nuova era”, ha detto il presidente Oliver Blume, “investiremo 6 miliardi di euro sull’elettrico entro il 2022 e contiamo di vendere entro il 2025 una Porsche elettrificata su due”. Già ordinabile con consegne dall’inizio del 2020, la Taycan è stata presentata in due versioni, Turbo e Turbo S (dai 157 ai 191.000 euro), denominazioni non da novità elettrica ma riprese dalla gamma Porsche con motori tradizionali. Entro la fine del 2020 si aggiungerà la Taycan Cross Turismo, una grande wagon. Nel mirino, la Tesla Model S.

La Taycan Turbo S è in grado di sviluppare grazie a due motori elettrici – uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore - fino a 560 kW (761 cavalli) di potenza di picco in abbinamento alla funzione Launch Control, mentre la Taycan Turbo ne eroga fino a 500 kW (680 cavalli). La Taycan Turbo S accelera da 0 a 100 chilometri all'ora in 2,8 secondi, 3,2 per la Taycan Turbo. La versione Turbo S ha un’autonomia fino a 412 chilometri, la Turbo fino a 450 chilometri (omologazione WLTP). La velocità massima dichiarata per i due modelli è di 260 orari, la trazione è integrale.

Sistema di alimentazione a 800 Volt

Altra novità assoluta, la Taycan è la prima vettura di produzione dotata di un sistema di alimentazione a 800 Volt, invece di quello a 400 Volt normalmente utilizzato per le automobili elettriche. Il sistema permette di ricaricare le batterie più rapidamente: secondo Porsche, in poco più di cinque minuti è possibile ottenere energia per percorrere 100 chilometri, attraverso però la corrente continua erogata da una rete di ricarica ad alta potenza. Il tempo necessario per raggiungere un livello di carica dal 5 all’80 per cento è, “in condizioni ideali”, pari a 22,5 minuti e la potenza di ricarica massima (picco) è di 270 kW. La capacità complessiva della batteria agli ioni di litio è di 93,4 kWh. Nel garage di casa, la Taycan si può ricaricare utilizzando fino a 11 kW di corrente alternata.

Due i vani bagagli disponibili: uno anteriore con capacità di 81 litri e uno posteriore da 366 litri. All’interno lo schermo centrale da 10,9 pollici dell'infotainment e un altro opzionale per il passeggero sono disposti in modo da formare un’unica fascia in vetro scuro. Il sistema di accensione resta a sinistra del volante come da intoccabile tradizione Porsche e niente più pulsanti sulla plancia, solo comandi touch, soluzione di grande effetto. “Le persone associano il nostro marchio ai loro sogni”, ha detto Blume. L’ultimo, ma solo in ordine di apparizione, è servito.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Alberto Sarasini

Al volante della versione Turbo S a batteria colpiscono scatto, velocità e tecnologia: 761 cavalli, autonomia fino a 412 chilometri e un prezzo di oltre 192mila euro

· di Paolo Odinzov

E' un'opzione per utilizzare ancora motori termici nel prevedibile futuro sull'icona del marchio, sostiene il ceo della Casa tedesca Oliver Blume

· di Giovanni Barbero

Il costruttore del gruppo Volkswagen "spreme" la sua prima elettrica sullo storico circuito pugliese che ha appena ristrutturato. Fatti 3.425 chilometri in 24 ore senza problemi