Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:34

Bolzano a tutto idrogeno.

Marina Fanara ·

E' la città simbolo di mobilità a zero emissioni: Bolzano è l'unica in Italia a ospitare un centro di produzione per l'idrogeno e a sperimentare autobus a celle a combustibile per il trasporto pubblico locale. 

Idrogeno, 30 bus entro il 2020 

Entro la fine dell'anno entrerà in servizio un nuovo lotto di 12 esemplari, il primo dei quali è stato testato proprio in questi giorni. I mezzi sono Solaris Urbino 12 hydrogen, a idrogeno e batteria, lunghi 12 metri, larghi 2,55 metri, capacità pari a 87 persone e autonomia fino a 350 chilometri

A questa prima tranche, annuncia la Giunta, ne seguirà un'altra di ulteriori 18 veicoli: la gara sarà bandita nei prossimi mesi con consegna prevista entro la fine del 2020. Le risorse per l'acquisto dei nuovi autobus a zero emissioni sono cofinanziate al 30% dalla Commissione europea che ha dato l'ok al progetto nell'ambito del programma Jive (Joint initiative for hydrogen vehicles across Europe).

Nuovo distributore a Merano

Per il rifornimento, i nuovi veicoli potranno servirsi della stazione a idrogeno ubicata nei pressi dello svincolo di Bolzano Sud e presto anche a Merano dove è prevista a breve (fa parte del progetto progetto europeo LIFE alps) l'installazione di un nuovo distributore a idrogeno con punti di rifornimento rapido. 

Brennero a zero emissioni

"La mobilità è uno dei grandi consumatori di energia e con questa nuova tecnologia possiamo usare energia pulita", ha sottolineato l'assessore alla Mobilità Daniel Alfreider, "vogliamo investire in modo massiccio nell'idrogeno e intendiamo collaborare anche oltre i confini provinciali, sia a livello nazionale che internazionale, fornendo il nostro know how, dando un contributo significativo ad esempio per il Corridoio del Brennero, corridoio green".

Nel frattempo l'Amministrazione continua il suo programma per ridurre di quasi la metà la vita dei mezzi in forze al trasporto pubblico, con la messa in circolazione oltre che dei nuovi bus a idrogeno, anche di altri esemplari di nuova generazione, a basse e nulle emissioni.

Flotta rinnovata, non solo idrogeno

Proprio in questi giorni, debuttano tra le strade di Bolzano, ma anche a Merano e Laives, 32 autobus ibridi, diesel-elettrico, Euro 6, andranno a sostituire molti dei veicoli attualmente in servizio, di cui alcuni superano i 12 anni di età. In più, entro il 2021, sono attesi altri 8 bus elettrici che, sommati ai 5 già in esercizio, porteranno a 13 i mezzi a batteria utilizzati per il trasporto pubblico locale.

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Il Presidente del Consiglio all'Hydrogen Challenge-Global Esg Conference: è questa la strada contro i cambiamenti climatici e per ridurre a zero le emissioni

· di Francesca Nadin

Il divieto alla circolazione rientra nel Piano provinciale per la qualità dell'aria ed è limitato ai giorni feriali nelle sole fasce orarie 7-10 e 16-19. Esclusi al momento i...