Il weekend della 90esima edizione Gran Premio d’Italia è alle porte. Il 14esimo appuntamento stagionale della Formula 1, organizzato dall’Automobile Club d’Italia, è in programma al Monza Eni Circuit da venerdì 6 settembre con le prove libere, per poi arrivare alle qualifiche di sabato 7 e infine domenica 8 alle 15.10 start ufficiale alla gara.
Di seguito le indicazioni per raggiungere la pista e per acquistare gli ultimi tagliandi.
Dove acquistare i biglietti
Per assistere al GP 2019 è necessario comprare il biglietto online presso il sito ufficiale dell'evento, oppure direttamente agli ingressi del circuito, salvo disponibilità. L'ingresso circolare prato è gratuito per i bambini fino a 11 anni compiuti, mentre in tribuna, il biglietto ha un costo ridotto. Le persone diversamente abili (con invalidità non inferiore al 75%) possono usufruire, previo accreditamento, dell’ingresso gratuito in autodromo.
Per i soci ACI il biglietto ha un prezzo ridotto: abbonamento tribuna 23B Parabolica Interna, 150 euro anziché 260 e per la tribuna 21D Laterale Parabolica 130 euro anziché 195, ed è prevista uno sconto dell’8%, rispetto al listino in vigore sul biglietto abbonamento e singole giornate, per le altre tribune e il prato. Per usufruire di questa promozione, i soci devono rivolgersi a uno degli Automobile Club locali convenzionati o acquistarli sul sito www.aci.it.
Come arrivare
In treno
Come ogni anno, una serie di servizi di trasporto speciali collegano i centri cittadini al circuito lombardo. Per questa edizione la linea ferroviaria Trenord propone biglietti speciali a 5 euro (andata e ritorno).
La stazione di Biassono-Lesmo Parco è la fermata più vicina all’Autodromo (ingresso D) ed è raggiungibile da Milano Porta Garibaldi con 12 corse dirette. Ecco gli orari: 7.20, 7.52, 8.20, 8.50, 9.20, 9.50, 10.20, 10.50, 11.20, 11.52, 12.20 e 12.42. Per il ritorno a disposizione 9 corse, con fermata intermedia Monza: 16.40, 16.55, 17.10, 17.25, 17.45, 17.55, 18.25, 18.55 e 19.28.
L’autodromo si può anche raggiungere sulle linee Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano, S8 Lecco-Carnate-Milano Porta Garibaldi, S9 Saronno-Seregno-Milano-Albairate, S11 Chiasso-Como-Milano-Rho e sul collegamento transfrontaliero TILO RE10 Bellinzona-Lugano-Milano. Dalla stazione di Monza (Via Caduti del Lavoro) è attivo un servizio di navetta fino al circuito che dista circa 6,5 chilometri.
In auto
Da Milano, zona viale Zara: viale Fulvio Testi, viale Brianza, viale Lombardia, Rondò dei Pini, Villa Reale, quindi ingresso al Parco da Porta Vedano o porta Santa Maria alle Selve (solo pedoni e personale di servizio). Da zona piazzale Loreto: viale Monza, Sesto San Giovanni, viale Casiraghi, viale Brianza, e si prosegue come da viale Zara.
Da Torino: autostrada A4 Torino-Milano, quindi sulla Milano-Venezia fino all’uscita di Cinisello Balsamo-Sesto San Giovanni-Milano Viale Zara. Da Como o Varese: autostrada A9 sino a Saronno, quindi SS 527 fino al Rondò dei Pini oppure attraverso Bovisio Masciago fino a Desio per porta Biassono o porta Vedano.
Da Lecco: strada SS 36 sino a Villasanta, quindi ingresso dalla porta Villasanta del Parco, o dalla porta S. Giorgio o porta Lesmo. Da Genova: autostrada A7 per Milano, quindi tangenziale Ovest direzione Venezia e tangenziale Est. Dopo la barriera: uscita n° 16 direzione Monza e uscita n° 20 Vimercate direzione Villasanta. Da Firenze o Bologna: Autostrada A1 per Milano, poi tangenziale Est direzione Venezia, quindi come da Genova. Dal Brennero o Venezia: Autostrada A4 fino a uscita di Agrate, quindi SP 13 per Monza o per Concorezzo con ingresso a porta Villasanta, o per Vimercate con ingresso a porta S. Giorgio o porta Lesmo.
Parcheggi
Monza Mobilità gestisce diverse aree di sosta a pagamento all’interno del comune. Le principali zone per potere lasciare l’auto sono cinque, tutte attorno al circuito e distanti non più di un chilometri dalla pista. I posti, poco meno di 7mila totali, possono essere acquistati online (prezzo variabile dai 50 ai 100 euro).