Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 17:35

Ferrari, in piazza con Leclerc.

Valerio Antonini ·

MILANO - Scommettiamo che il boato più forte della folla in Piazza Duomo sarà per lui? Parliamo di Charles Leclerc, 22 anni da compiere il prossimo 16 ottobre, pilota Ferrari e vincitore dell'ultimo Gp di Formula 1, a Spa in Belgio. L'occasione di abbracciarlo, idealmente, i tifosi della Rossa l'avranno il 4 settembre nel cuore della città, davanti al monumento simbolo di Milano quando - a partire dalle 17, con apertura dei varchi alle 16 e 30 - andrà in scena "90 Anni di Emozioni", l'evento realizzato insieme con l'Automobile Club d'Italia e l'AC Milano (rappresentati rispettivamente dal Presidente nazionale Angelo Sticchi Damiani e da Geronimo La Russa, accompagnati dal presidente Sias Giuseppe Redaelli) in occasione del gran premio di Monza del prossimo week end.

Un'occasione irripetibile per festeggiare il 90esimo compleanno della scuderia Ferrari e della gara italiana, a cui idealmente parteciperanno anche i tifosi che non possono essere a Milano, grazie alla diretta tv assicurata da Sky.

Ospiti stellari

Il giovane pilota di Monte Carlo salirà sul palco - accolto dai conduttori dell'emittente satellitare che solitamente seguono la Formula 1 - insieme al compagno di squadra e 4 volte campione del mondo Sebastian Vettel e a Matteo Binotto, team principal della scuderia. Sarà il momento clou per partecipazione emotiva da parte dei tifosi, di un pomeriggio che vedrà alternarsi in scena anche molti dei nomi che hanno scritto la storia della Ferrari e del Gp d'Italia: da Mario Andretti a Kimi Raikkonen, da Arturo Merzario a Felipe Massa, passando per Gerhard Berger, René Arnoux, Eddie Irvine, Ivan Capelli, fino a Giancarlo Fisichella e Antonio Giovinazzi. Presenti anche i ragazzi della Ferrari Driver Academy - la stessa palestra dove si è formato Leclerc - con nomi dal sapore leggendario come Giuliano Alesi e soprattutto Mick Schumacher.

La regina è l'auto

Ospiti illustri e piloti a parte, la vera regina dell'evento sarà lei, la Rossa. I partecipanti potranno ammirare una mostra statica di alcune delle vetture che hanno scritto la storia delle competizioni motoristiche: la 312F1 del 1967 che era affidata al neozelandese Chris Amon (scomparso nel 2016), la 126 CK di Gilles Villeneuve, la prima Rossa turbo a vincere un Gp (Monaco 1981), fino alla F2002, leggendaria monoposto che Michael Schumacher portò al trionfo mondiale e che in Germania è stata recentemente ricondotta in pista da suo figlio Mick.

L'auto è soprattutto movimento e quindi in Piazza Duomo si svolgerà anche una parata con alcuni pezzi storici che racconteranno la storia non solo della scuderia del Cavallino ma anche del marchio Ferrari, fondato 18 anni dopo.

Fra queste, oltre all'Alfa Romeo 6C al cui volante sedette Tazio Nuvolari, girerà anche la 750 Monza - una delle vetture simbolo della azienda nata nel 1947 - così come la 312T che trionfò nel mondiale del 1975 con il compianto Niki Lauda e una Rudge 500TT, a ricordare il fatto che Ferrari ha corso anche tra le due ruote. A completare la parata anche alcuni modelli di serie: la Monza SP1, la SP2, la F8 Tributo e la 488 Pista Spider.

Tag

ACI  · Charles Leclerc  · Ferrari  · Milano  · Sticchi Damiani  · 

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

Diecimila tifosi della Rossa hanno trasformato Piazza del Duomo in un'arena ribollente di entusiasmo. Sul palco i grandi di ieri, oggi e domani. Ovazione per Vettel e Leclerc

· di Redazione

Presentato il 90esimo Gran Premio d'Italia di Formula 1 in programma domenica 8 settembre. In dirittura d'arrivo anche la firma del contratto tra ACI e Liberty Media