Tutte e sette le vetture testate nella quinta serie nel 2019 dei test Euro NCAP, (il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia), hanno ottenuto il massimo punteggio: si tratta di Audi A1, BMW Z4, Ford Focus, Mercedes CLA e EQC, Škoda Kamiq e SsangYong Korando.
Audi A1
La citycar tedesca si è distinta in positivo per la più alta valutazione complessiva dei sistemi di sicurezza attiva e il massimo punteggio nel test relativo allo scontro lateralea. Piccole criticità per la protezione del torace del passeggero posteriore nello scontro frontale pieno e in caso di investimento di un pedone.
BMW Z4
La roadster della Casa bavarese è (insieme alla Mercedes CLA), la regina di questa serie di test, grazie alle più alte valutazioni nella protezione delle utenze vulnerabili, (pedoni e ciclisti), oltre che per l’efficacia dei sistemi di sicurezza attiva. Tutto questo anche in virtù dell’ottima performance del cofano attivo, fondamentale in caso di investimento del pedone. Massimo punteggio nella protezione dei passeggeri a bordo.
Ford Focus
Il modello 2019 della berlina tedesca raggiunge il massimo punteggio grazie alla protezione di adulti e bambini nello scontro laterale contro barriera e in caso di investimento del pedone. Positivi anche i riscontri nella protezione delle gambe. Il design migliorato dei sedili anteriori e dei poggiatesta consente, poi, ottime valutazioni nel test del colpo di frusta.
Mercedes CLA
La berlina media di Stoccarda ha conseguito la migliore valutazione in assoluto nella protezione dei bambini a bordo e di pedoni e ciclisti. Qualche rilievo è ancora imputabile al sistema di mantenimento della corsia.
Mercedes EQC
Anche l’altro modello della Casa tedesca sottoposto a test in questa tornata ottiene 5 stelle: l'EQC da una parte eccelle nella prova dell’urto laterale contro barriera, dall’altra può vantare risultati lusinghieri nelle prove sui sistemi di assistenza alla guida.
Škoda Kamiq
Il nuovo city suv ceco utilizza la stessa struttura della Scala, (testata da Euro NCAP a inizio 2019), pertanto sono state effettuate solo piccole prove aggiuntive per verificare eventuali differenze, soprattutto, a causa della diversa altezza di guida. Ottime le performance nella protezione dei passeggeri a bordo e per gli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti). Punteggio pieno nelle due prove di urto laterale contro barriera e palo.
SsangYong Korando
Il suv coreano ha registrato buoni risultati in tutte le prove. Eccellente il funzionamento del freno automatico di emergenza alle basse velocità, che ha ottenuto il massimo punteggio. Qualche criticità nella prova di impatto con un ciclista e nello scontro frontale pieno: in questo caso il bacino del passeggero posteriore è scivolato sotto la cintura.
Scoperte sicure
“E’ importante - ha commentato il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani - che anche un modello spider (Bmw Z4 ndr) riesca a garantire un’adeguata protezione alle persone a bordo. Questo significa che i costruttori hanno a oggi disposizione soluzioni e tecnologie in grado di alzare il livello di sicurezza di tutte le autovetture. Naturalmente non bisogna abbassare la guardia”.