Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 22:27

Mercato auto, agosto bruciante.

Angelo Berchicci ·

Dopo la sostanziale parità dello scorso mese (-0,19%), ad agosto il mercato italiano dell’auto è tornato ampiamente in rosso, facendo segnare un -3,3%. Complice anche una giornata lavorativa in meno (21 rispetto alle 22 dell’agosto 2018), il numero di auto immatricolate si è fermato a 88.581, contro le 91.590 dell’agosto precedente, un decremento di 3.009 unità. Positiva invece la prestazione dei veicoli commerciali leggeri, che hanno fatto registrare un +0,9%.

Ecobonus ok per le elettriche

E' dunque confermato anche ad agosto il trend negativo del 2019. Complessivamente, nei primi otto mesi dell'anno la flessione è stata del 2,3% (pari a 33.823 immatricolazioni in meno rispetto al 2018). Giro di boa per l’ecobonus, che al sesto mese dalla sua entrata in vigore continua a far segnare risultati positivi: le elettriche hanno migliorato del 167% il risultato dell’agosto precedente, mentre le ibride plug-in sono state interessate da una contrazione del 34%. Numeri che tuttavia continuano ad avere un’influenza marginale sul mercato totale.

Secondo l'analisi del nostro partner Dataforce, la diminuzione delle vendite ha spinto i concessionari ad alzare il livello delle auto-immatricolazioni, che ad agosto sono state 21.741 (contro le 17.401 del 2018), cioè circa un quarto dell’intero mercato. Come conseguenza si è verificato un notevole incremento delle chilometri zero (+7,21%), che sono tornate ad essere una presenza importante nei piazzali dei venditori.

I marchi

Nonostante un ulteriore forte calo, Fiat ha mantenuto il suo primato in Italia, con una quota di mercato del 15,53%. Ad agosto il costruttore nazionale ha immatricolato 12.815 vetture, oltre 1.300 in meno rispetto all’agosto 2018 (-9,54%). Al secondo posto dietro Fiat c’è Volkswagen, che ha fatto registrare un +13,13%. Il brand tedesco ha immatricolato 7.438 vetture contro le 6.575 dell’agosto precedente. Ottima la prestazione di Dacia, che ha conquistato il terzo posto con un impressionante +29,26%.

I modelli

Si conferma l’apprezzamento degli italiani per citycar, utilitarie e suv compatti. Nella classifica dei modelli più venduti del 2019 la Fiat Panda rimane saldamente in testa e ad agosto ha migliorato ulteriormente le proprie performance: rispetto allo stesso mese del 2018 ha fatto segnare un +68,26%. Al secondo posto tra i modelli più richiesti troviamo la Lancia Ypsilon, anch’essa in forte crescita (+30,16%). Terza è la Renault Clio (-16,3%), seguita da Jeep Renegade (+3,27%) e Dacia Duster (+ 56,88%).

Le alimentazioni

La crisi del diesel è sempre più evidente: ad agosto il calo delle immatricolazioni (-29,58%) è stato superiore anche a quello dei mesi precedenti. Al contrario, il benzina è cresciuto del 44,04%. Di conseguenza, le due alimentazioni fanno ormai segnare numeri molto simili: le prime ad agosto sono state 38.975, mentre quelle a gasolio immatricolate 41.612.

Tag

Fiat  · Italia  · Mercato auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Nel mese le immatricolazioni crescono del +13,4% a fronte di 142.136 unità immatricolate. Giù diesel (-13,9%), su benzina (+30,4%), elettriche (+157%) ed elettrificate (+40,3%)

 

 

· di Paolo Odinzov

A luglio 2019 il mercato mondiale delle auto a batteria ha subito per la prima volta un rallentamento, -14%. Frenata soprattutto in Cina e negli Usa

· di Stefano Antonetti

Il mese di luglio si chiude sostanzialmente stabile. Le immatricolazioni delle auto a benzina superano quelle diesel. Cresce l'elettrico ma resta di nicchia. Chi sale e chi scende