Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 09:55

Controlli: se scappi rischi il carcere.

Marina Fanara ·

D'ora in poi, l'automobilista che scappa all'alt della Polizia rischia grosso: una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale, reato punito con la reclusione da 5 mesi a 6 anni (art. 337 del Codice Penale) anziché soltanto una semplice multa (da euro 84 a euro 335) e 3 punti della patente come finora previsto dall'art. 192 del Codice della strada.

L'allarme della Polizia

E' quanto stabilito dalla Procura di Macerata che alla luce del numero, in preoccupante aumento, di conducenti che si danno alla fuga per sottrarsi al controllo degli agenti, ha deciso di dare una stretta al fenomeno. Ad annunciarlo sono stati il questore di Macerata, Antonio Pignataro, e il comandante della Polizia stradale, Tommaso Vecchio, sottolineando che solo nel mese di agosto scorso le forze dell'ordine hanno già accertato 10 di questi casi.

Sicurezza ad alto rischio

Per la Polizia si tratta di comportamenti pericolosissimi che possono provocare incidenti (come già successo in varie occasioni) e, quindi, mettere a repentaglio l'incolumità propria e altrui. Nella maggior parte dei casi, documentano ancora le forze dell'ordine, i protagonisti di questi episodi sono giovani conducenti che si mettono alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droga e si sottraggono al controllo per evitare di essere scoperti, cavandosela finora con una modica sanzione amministrativa.

Tag

Codice della Strada  · Controlli  · Polizia  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Nei primi otto mesi di quest'anno la Polizia locale ha già rilevato una trentina di incidenti con omissione di soccorso, tanti quanti l'intero 2018

· di Marina Fanara

Dal 26 giugno al 26 agosto scorso, Polizia e Carabinieri hanno rilevato 134 sinistri mortali contro i 125 dell'anno scorso. Aumentano i verbali per velocità e cellulare