MILANO - Opel lancia la sesta generazione della Corsa. A pochi giorni dalla presentazione ufficiale al Salone di Francoforte (12/22 settembre), il costruttore l'ha mostrata a Milano. La compatta cinque porte - tecnologicamente all'avanguardia - è già ordinabile e arriverà nei concessionari a novembre. Da marzo 2020 sarà disponibile anche la Corsa-e, versione completamente elettrica.
Versatilità al top
La piattaforma modulare Cmb di Psa (gruppo cui appartiene dal 2017) su cui è basata - così flessibile da renderla compatibile per costruire vetture di segmenti diversi (citycar, berline compatte, crossover e suv, anche elettrificati) - le consente di montare tre differenti motorizzazioni sulle stesso pianale: benzina 1.2 litri e diesel 1.5 litri (con potenze compresa dai 75 ai 130 cavalli e cambio automatico fino a 8 rapporti) oppure 100% elettrica (136 cavalli) da oltre 300 chilometri di autonomia.
I propulsori in alluminio leggero hanno contribuito alla radicale diminuzione del peso complessivo dell’auto che scende di poco sotto la tonnellata, 108 chili in meno della quinta generazione uscente.
Look giovane
Il design della nuova Corsa è completamente rinnovato e punta a interessare un target sempre più giovane grazie a linee sportiveggianti. Sul mercato competerà con le nuove generazioni di Renault Clio e Peugeot 208; con quest''ultima condivide la piattaforma per essere in vendita quasi insieme (fine autunno 2019).
Il frontale della Opel Corsa è caratterizzato dalle nuove luci a Led. Le portiere anteriori sono leggermente più grandi di quelle posteriori così da evidenziare il tettuccio spiovente nero cromato che si allunga sopra il lunotto con un vistoso spoiler in coda. Paraurti e passaruota sono ingranditi, i cerchi da 16/17 pollici hanno un nuovo disegno, mentre il terminale di scarico si sdoppia sullo stesso lato.
La nuova Corsa ha un baricentro leggermente più basso. L’altezza è stata ridotta di 48 millimetri (1.43 metri) mentre la lunghezza (poco più di 4 metri) cresce di 3 centimetri per allungarne il passo. Il vano bagagli è più spazioso, con una capacità di 309 litri rispetto ai 285 del modello uscente.
Fattore X
La Opel punta su una clientela giovane. Gli acquirenti possono trovare tutti i dispositivi di connettività di ultima generazione, molti di serie già a partire dall’allestimento d’ingresso Edition. Al centro della plancia c'è un display touch-screen da 7 o 10 pollici (su richiesta) con navigatore satellitare e sistema di Infotainment Multimedia Navi, compatibile con Android Auto e Apple car Play attraverso la app dedicata Opel Connect. Fra le dotazioni, un caricatore wireless per smartphone.
Elettrica sprint
Attesa la nuova Corsa-e, l'elettrica che accelera da 0 a 100 orari in circa 8 secondi e protagonista di un campionato Rally monomarca a batteria nel 2020/21.
L'accumulatore da 50 chilowattora si ricarica completamente in 7/8 ore con le normali colonnine (wallbox e "prese" casalinghe) da 22 chilowatt, in circa 45 minuti attaccando la presa a quelle superveloci (Fast Recharge).
Prezzi e allestimenti
Il prezzo dalla Edition - in offerta per l’Italia - parte da circa 12mila euro rottamando un usato di oltre 10 anni entro il 30 settembre. Interessante anche la proposta di noleggio triennale a lungo termine che, con un anticipo di circa 6mila euro, prevede un esborso complessivo di 320 euro al mese compreso delle spese per il rifornimento. Il nostro Paese rappresenta per il costruttore tedesco il terzo mercato in assoluto (quota del 9%, 5.800 auto immatricolate nel 2019) dopo Germania e Regno Unito (dove è nota col marchio Vauxhall).