La Peugeot 3008, terzo suv di segmento C più venduto in Europa nei primi sei mesi del 2019, diventa ibrida plug-in. La versione sviluppa una potenza complessiva di 300 cavalli grazie al propulsore a benzina 1.6 di cilindrata da 200 cavalli e al motore elettrico con pacco batterie da 13,2 chilowattora. Lo stesso schema propulsivo è utilizzato dalla cugina Opel Grandland X Hybrid4.
Grazie al motore elettrico posizionato sull’asse posteriore, ora la Peugeot 3008 offre la trazione integrale disponibile solo su questa versione. Secondo quanto dichiarato dal costruttore le prestazioni sono quasi da sportiva (è la 3008 più potente sul mercato) con consumi ed emissioni contenuti: 0-100 chilometri orari in 5,9 secondi, 29 grammi di Co2 per chilometro e 59 chilometri percorribili in modalità 100% elettrica.
In arrivo anche a due ruote motrici
I prezzi per il mercato italiano non sono stati ancora comunicati ma entro la prima metà del 2020 arriverà una versione ibrida meno potente e più economica della Hybrid4. La Hybrid avrà due ruote motrici e 225 cavalli complessivi.
La due vetture rientrano nel piano per l’elettrificazione del gruppo Psa di cui Peugeot fa parte. La strategia prevede entro il 2020 in 8 modelli ibridi plug-in e 7 completamente elettrici. Entro il 2025 tutte le auto dei quattro brand del gruppo francese saranno a batterie.