Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 08:00

In Europa Fiat regina delle piccole.

Edoardo Nastri ·

I dati delle immatricolazioni in Europa del primo semestre 2019 mostrano la supremazia del gruppo Fca nel segmento A, quello delle citycar. Le piccole da città sono la specialità del costruttore torinese, da sempre ciò che sa fare meglio. Fca perde punti in quasi tutti i segmenti in cui è presente, ma resiste e guadagna sulle “tascabili”.

Secondo i dati di Jato Dynamics relativi al primo semestre 2019, la regina delle citycar nel Vecchio continente è la Panda: il costruttore torinese ne ha immatricolate 105.896, in crescita del 15% rispetto allo stesso periodo del 2018. Al secondo posto c'è la Fiat 500 con 101.543 vetture, in perdita dell’8%. Terzo gradino del podio per la Toyota Aygo che vende meno della metà: 51.887 auto, in aumento del 2%.

500 all’estero, Panda in Italia

Se si confrontano i numeri con quelli degli altri costruttori si scopre che nel segmento A Fca ha venduto più del triplo rispetto al gruppo Volkswagen, che è presente sul mercato delle citycar con tre modelli: la Volkswagen Up!, la Skoda Citigo e la Seat Mii. A fronte delle 207.400 unità tra Fiat Panda e 500, sono solo 76.100 le piccole del gruppo tedesco. Nel dettaglio sono state immatricolate 45.332 Up! (-14%), 22.390 Citigo (+10%) e 8.378 Mii (+16%).  

Il successo delle italiane è imputabile principalmente a due fattori: il buon risultato della 500 all’estero e quello della Panda in Italia. La 500 è leader del segmento in ben 11 mercati stranieri tra cui Regno Unito, Spagna, Belgio, Portogallo, Austria e Svizzera. La Panda è l’auto più venduta in Italia e, se si escludessero i volumi di Panda nel nostro paese (79.979 unità nel semestre), la 500 sarebbe di gran lunga la citycar più venduta d’Europa.

Fuga dal segmento

Le immatricolazioni delle piccole Fiat potrebbero crescere ulteriormente col tempo a fronte di un progressivo abbandono del segmento A da parte di alcuni competitors. Ford ad esempio non venderà più la Ka+ in Europa dopo ben 23 anni. Opel non farà una seconda generazione di Adam e Karl ed è probabile - anche se non c'è ancora l'ufficialità - che Psa tagli la commercializzazione della Citroen C1 e della Peugeot 108, realizzate nello stabilimento polacco di Kolin in joint venture con Toyota. Si teme quindi anche per il destino della giapponese Aygo. Sarebbe logico aspettarsi un ritorno nel segmento magari con architettura suv.

Difficile pensare a un futuro per le citycar se non a zero emissioni. Fiat ha annunciato l’arrivo della 500 Ev per il prossimo anno e la terza generazione della Panda potrebbe essere anche a batterie. Il gruppo Volkswagen invece ci ha già pensato e vende Up! (già sul mercato), Skoda Citigo e Seat Mii (dalla fine dell’anno) nelle versioni 100% elettriche. 

Tag

Business  · Citycar  · Fiat 500  · Fiat Panda  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il mild hybrid di Fiat è abbinato al 1.0 Firefly da 70 cavalli e promette un taglio a consumi ed emissioni fino al 30% rispetto al 1.2 Fire. In vendita da febbraio, prezzi da...

· di Edoardo Nastri

Secondo Mike Manley, ceo del gruppo Fca, Panda e 500 rischierebbero l'estinzione. Ma con la fusione FCA-PSA la strategia potrebbe presto cambiare

· di Edoardo Nastri

Il capo del marchio François ad Autocar: la nuova citycar sarà venduta anche a zero emissioni e "non faremo auto più grandi del segmento C". La Tipo diventerà un suv ibrido

· di Edoardo Nastri

Ford non venderà più la Ka+. A rischio la joint venture Psa-Toyota per C1, 108 e Aygo. Troppi i costi per rendere il segmento A meno inquinante. A meno di un futuro elettrico