Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 10:00

Hyundai entra nella micromobilità.

Valerio Antonini ·

Hyundai ha svelato il prototipo di un monopattino elettrico pieghevole e leggero (pesa meno di 8 chili) in grado di percorrere 20 chilometri con una sola carica. Il mezzo è ricaricabile anche in auto in circa due ore. Basato sul concept già presentato al Ces (Internation Consumer Electronics Show) 2017 di Las Vegas, il monopattino è dotato di trazione posteriore, cosa che dovrebbe consentire uno scatto deciso nei primi metri e buona maneggevolezza nello stretto oltre a garantire stabilità e sicurezza, in quanto sposta il peso in coda.

All’unità elettrica è stato aggiunto un sistema di frenata rigenerativa che aumenta del 7% l’autonomia residua, visibile su un piccolo display sul manubrio. La velocità massima è di circa 20 chilometri orari per rispettare i limiti imposti da gran parte delle amministrazioni locali.

Il veicolo a due ruote monta fanaleria anteriore e posteriore, con doppie luci a led in coda. DongJin Hyun, capo del team di robotica di Hyundai Motor Group, dice che il monopattino potrebbe rientrare negli optional di gamma: “Vogliamo agevolare la vita quotidiana dei nostri clienti e stiamo pensando di equipaggiare il mezzo sui prossimi modelli”.

Trend in crescita 

Il marchio sudcoreano vuole entrare nel settore della micromobilità: piccoli mezzi a zero emissioni - compresi hoverboard, segway e monowheel - utilizzati soprattutto per fare il primo e l’ultimo miglio di tragitto, magari noleggiandoli in giro per le metropoli. Il settore è già ricco di competitor agguerriti, come il colosso dell’elettronica cinese Xiaomi - con il suo monopattino M365 - o l’azienda specializzata Beeper con l’Fx1000, capace di raggiungere i 40 chilometri orari.

Particolarmente attivi anche i costruttori, tedeschi su tutti. Il gruppo Volkswagen dovrebbe affidare a Seat la produzione a un prezzo concorrenziale. Bmw e Audi, invece, hanno scelto di realizzarne altri più professionali costruiti con materiali leggeri, dal costo superiore. Stando ai dati della società di consulenza globale McKinsey&Company il mercato mondiale della micromobilità dovrebbe raggiungere i 500 miliardi di dollari entro il 2030.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore presenta al Salone di Tokyo una piccola vettura da città a zero emissioni. In Giappone dal prossimo anno, ha 100 chilometri di autonomia

· di Marina Fanara

Il decreto sulla sperimentazione è al varo definitivo: detta regole e requisiti per la circolazione in ambito urbano di monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel