Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 18:42

Indonesia, capitale antitraffico.

Paolo Borgognone ·

Costruire una nuova capitale per liberare quella attuale dalla morsa di sovrappopolamento, smog e traffico. Il progetto - che può apparire fantascientifico - è allo studio in Indonesia. Il paese asiatico - oltre 270 milioni di abitanti, di cui circa 30 nella sola area di Giakarta, situata sulla costa nord occidentale dell'isola di Giava - potrebbe utilizzare un'immensa area nella regione del Borneo per realizzare dal nulla una città. Costo dell'operazione, si stima, 33 miliardi di dollari, di cui il 20% a gravare sul bilancio dello stato.

Giakarta in pericolo

Nella classifica mondiale Inrix Global Traffic Scorecard del 2018 - che studia la situazione e gli effetti della congestione sui grandi centri urbani mondiali - Giakarta è al 12esimo posto, in salita rispetto al 17esimo di un anno prima. Secondo gli esperti, i suoi abitanti passano in media 63 ore all'anno bloccati nel traffico (erano 55 nel 2017) con un costo sociale stimato di 7 miliardi di dollari ogni 12 mesi.

Neanche l'entrata in funzione di un nuovo sistema misto di servizio pubblico su rotaia - previsto per il 2021 - sembra potrà risolvere il problema.

Non solo. A causa del sovrappopolamento e dello sfruttamento fuori controllo delle falde acquifere sotterranee, l'abitato sta sprofondando al ritmo di 25 centimetri l'anno e, secondo le stime, il 95% della città potrebbe ritrovarsi sott'acqua entro il 2050. Aggiungete l'attività vulcanica tipica della zona e quindi anche il rischio di terremoti e il quadro è competo.

Progetto faraonico

Per questo - nel discorso alla nazione in occasione dei festeggiamenti per il 74esimo anniversario della dichiarazione di indipendenza - il presidente della repubblica Joko Widoko ha annunciato che è stata individuata nel Borneo un'area, già di proprietà dello stato, di 180mila ettari dove far sorgere la nuova capitale, il cui nome sarà reso noto entro i prossimi 5 anni quando i lavori saranno in fase avanzata.

La proposta di Widoko ha allarmato le forze ambientaliste di tutto il mondo: la zona dove è prevista la nuova capitale è infatti oggi coperta da foreste - un bene prezioso per la salute del pianeta - e habitat di molte specie animali che potrebbero vedere messa a repentaglio la propria sopravvivenza.

Un'idea alla Musk

Secondo la classifica Inrix Global Traffic Scorecard del 2018, la città più congestionata del mondo è Los Angeles dove si passano, mediamente, 101 ore l'anno bloccati nel traffico. Chissà che il progetto indonesiano non faccia venire in mente a Elon Musk - un californiano d'adozione da cui ci si può aspettare di tutto - di ricostruire anche la "città degli angeli" qualche chilometro più in là.

Tag

Borneo  · Giakarta  · Indonesia  · Inrix  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Gli automobilisti capitolini perdono in media 254 ore l'anno al volante. Situazione peggiore solo a Bogotà (272 ore). Lo studio di Global Traffic Scorecard