Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 04:28

Cir 2019, si riparte dal Friuli.

Chiara Iacobini ·

Il Campionato Italiano Rally torna dopo un mese e mezzo di pausa estiva e lo fa in grande stile, sui selettivi asfalti del Rally del Friuli Venezia Giulia. La gara organizzata dalla Scuderia Friuli ACU torna a far parte della massima serie dopo due stagioni passate tra le World Rally Car del Ciwrc. La cinquantacinquesima edizione promette quindi tanto spettacolo.

Oltre all’Italiano Rally, la competizione vanta numerose validità: in primis il Campionato Italiano Rally Auto Storiche (Ciras) alla sesta prova stagionale, ma anche la settima prova del Campionato Europeo Rally Storici (FIA Ehsrc), il Central European Zone (Cez) e per la Coppa Rally di Zona 4.  

I protagonisti

Tra i partecipanti dell’Italiano, il più atteso è sicuramente Giandomenico Basso, con la Skoda Fabia R5 di Metior Sport. Dopo il successo al Rally di Roma, il trevigiano al comando della classifica di Campionato insieme a Lorenzo Granai, si impegnerà ad aumentare le distanze dai suoi avversari. Il tutto a due gare dalla fine della stagione, il Due Valli e il Tuscan Rewind. Basso torna in Friuli per la prima volta dal 2016, anno che lo ha visto vincere gara e campionato.

Alle sue spalle, a 12,75 lunghezze, segue Simone Campedelli, con la sua nuova Ford Fiesta R5 ufficiale sempre con i colori di Orange1 Racing. Il pilota romagnolo, affiancato da Tania Canton, conosce bene la gara friulana e conta invece di ridurre il gap. Terzo a 18 punti dal primo c’è Luca Rossetti con la Citroen C3 R5 ufficiale. Sulle strade di casa, dove ha vinto nel 2008 e nel 2011, il pordenonese alle note di Eleonora Mori, dovrà obbligatoriamente centrare il risultato di una vittoria stagionale finora solo sfiorata. Alle sue spalle, a soli 6,25 punti preme Andrea Crugnola che punta anche al “tricolore asfalto” (Cira), la cui classifica è appunto nelle sue mani.

Titoli in ballo

A Udine sono protagonisti anche i partecipanti al Campionato Italiano Rally Junior – tutti alla guida della stessa vettura, la Ford Fiesta R2 di Motorsport Italia con i colori di ACI Team Italia - tra i quali comanda il siciliano Marco Pollara. Solo 3,5 punti, lo separano dal secondo, Giuseppe Testa, vincitore a Roma. Terzo in classifica è Mattia Vita. Attese le prestazioni anche di Andrea Mazzocchi e Pasquale Pucella, reduci da una trasferta capitolina poco fortunata.

Nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici, tutti all'inseguimento di Tommaso Ciuffi - pilota ufficiale Peugeot - che può contare su 24 punti di vantaggio su Luca Panzani, non presente né a Roma né a Udine, mentre terzo e con buone probabilità di mettersi in evidenza è Davide Jr. Nicelli su Peugeot 208 R2. Nella corsa al tricolore R1, la leadership di Daniele Campanaro, sulla Ford Fiesta R1 ufficiale potrebbe essere messa a rischio dal giovane Andrea Scalzotto con la Suzuki Swift R1 in testa alla Suzuki Rally Cup.

Tutto il programma

Start venerdì 30 agosto alle 14.35 da Città Fiera di Torreano di Martignacco, quartier generale del rally:  previste undici prove speciali distribuite su 153,85 chilometri, per un percorso complessivo di 439,91, con partenza e arrivo a Udine.

Ti potrebbe interessare

· di Chiara Iacobini

A Verona, nel weekend (10-12 ottobre), va in scena il settimo e penultimo round del campionato italiano. In lotta per il titolo Basso, Rossetti, Campedelli e Crugnola

· di Chiara Iacobini

Il pilota di casa su C3 R5 ha vinto la 55esima edizione del Rally del Friuli. Basso resta leader del Campionato. A Crugnola il titolo tricolore “Asfalto”. Campedelli solo sesto

· di Daniele De Bonis

I top driver italiani in gara nel week end con il meglio proveniente da tutto il Vecchio Continente al 24° Rally Alpi Orientali Historic lungo le strade del Friuli