Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:45

Yamaha, un minibus per le Olimpiadi di Tokyo.

Francesco Giannini ·

Yamaha ha presentato il minibus semi autonomo SC-1 realizzato in collaborazione con il colosso dell’elettronica Sony. Il veicolo nasce come prototipo di Golf Car - utilizzato per gli spostamenti da una buca all'altra - e progettato per intrattenere i passeggeri a bordo.  L’obiettivo sarebbe quello di metterlo a disposizione di atleti e spettatori per le prossime Olimpiadi di Tokyo in programma dal 24 luglio al 9 agosto 2020

Come sulla Playstation

Il mezzo è dotato di display che proiettano sequenze in realtà aumentata già sperimentata dalla Sony per i visori 3D della Playstation. È possibile accedere alle principale piattaforme di streaming Netflix e Amazon Prime Video e interagire con i menù attraverso comandi vocali. Le immagini sono sovrapposte all’ambiente circostante con dei monitor ultrasottili che sostituiscono i finestrini. Gli stessi schermi mostrano all’esterno banner pubblicitari scelti dall’intelligenza artificiale che cambiano in base all'età e al sesso delle persone che camminano nelle vicinanze.

Robot sicuro

Rispetto al prototipo originario sviluppato da Sony nel 2017, il nuovo modello (che non sarà in vendita) è leggermente più grande e può ospitare fino a 5 passeggeri. Garantisce anche una maggiore autonomia visto che le batterie sono facilmente sostituibili in meno di un minuto. Il campo visivo del veicolo robot - che prevede comunque la presenza di un tecnico a bordo - è ancora più ampio grazie al sistema di rilevamento (Lidar) che consente al computer di memorizzare nuovi dati di viaggio elaborando le informazioni ricevute dai sensori perimetrali.

Tag

Guida Autonoma  · Sony  · Yamaha  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

L'azienda giapponese presenta la prima camera ad alta sensibilità per auto autonome, in grado di catturare più luce durante la guida in notturna o dentro un tunnel